PURIFIMAGAZINE

Anno scolastico 2025/2026

tecnologia con il blog; progetto di tipo inclusivo

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2025 al 31 Agosto 2026

Descrizione del progetto

Il blog si propone come contenitore di tutte le esperienze inclusive prodotte all’interno dell’Istituto e al tempo stesso, offre uno “sfondo integratore” che racchiuda in un unico orizzonte di senso il lavoro svolto con un’ottica interdisciplinare.

Gli alunni, raggruppati dal docente in piccole redazioni per tipologia di argomento (Musica, Arte e Cultura; Scienza e Tecnologia; Sport e videogiochi; Moda e Società; Cinema e serie tv; Cucina, ecc.) saranno guidati a realizzare degli elaborati (scritti o audio-video; reportage fotografico; app ludico-didattiche; etc.) inerenti gli argomenti di proprio interesse, ma con una o più connessioni agli argomenti curricolari costituendo così un’occasione di approfondimento dei contenuti disciplinari e, al tempo stesso, favorire la socializzazione grazie alle modalità di lavoro laboratoriali e cooperative.

Vengono dunque creati più gruppi cooperativi intorno ad un’area di interesse (es. “Cucina”, “Sport”, “Cultura & Società”, “Scienza & Tecnologia”, ecc.).

Ogni “redazione” produce almeno un contenuto (in relazione ad argomenti disciplinari), da pubblicare sul blog nel corso dell’anno.

OBIETTIVI:

  • Favorire sia l’apprendimento significativo dei contenuti disciplinari sia la prosocialità e l’interdipendenza positiva (attraverso le modalità di lavoro cooperativo e sviluppando l’approccio metacognitivo), con il fine di trasformare la classe in comunità di pratica solidale, accogliente e inclusiva.
  • Acquisire codici fondamentali della comunicazione orale e scritta, progettare, collaborare e lavorare insieme agli altri;
  • Intuire e rispettare le diversità nelle varie manifestazioni;
  • Sviluppare fiducia in sé;
  • Usare fonti di diverso tipo, per produrre conoscenze su temi definiti.
  • Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi attuali relativi all’organizzazione e convivenza sociale; acquisire gli elementi del linguaggio visuale, i codici e le regole compositive; accostarsi a nuove applicazioni informatiche, esplorandone le varie funzioni e potenzialità.

Scarica la nostra app ufficiale su: