- Arte e immagine
-
-
UDA 1: La percezione 3
-
UDA 2: I codici visuali 5
-
UDA 3: Le tecniche artistiche 7
-
UDA 4: Viaggio nella storia dell’arte: dalle origini all’arte contemporanea 9
-
-
Educazione fisica e sportiva
-
UDA 1: Lo sviluppo psicomotorio 11
-
UDA 2: Dal gioco allo sport 13
-
UDA 3: Lo sport come stile di vita 15
-
-
Geografia
-
UDA 1: Il sistema Terra 17
-
UDA 2: Oggi nel mondo 20
-
UDA 3: Giro del mondo 23
-
-
Italiano
-
UDA 1: Io e gli altri 26
-
UDA 2: Leggere i testi letterari 29
-
UDA 3: Il testo informativo 32
-
UDA 4: Il testo argomentativo 35
-
UDA 5: Il testo poetico 37
-
-
UDA di approfondimento 1: Il quotidiano 40
-
Lingue straniere: Inglese
-
UDA 1: Le mie esperienze 43
-
UDA 2: Il mondo intorno a me 46
-
-
Lingue straniere: Spagnolo
-
UDA 1: Lettura e comprensione, lessico, fonetica e comunicazione (I trim.) 50
-
UDA 2: Lettura e comprensione, lessico, fonetica e comunicazione (II pentam.,) 55
-
-
Matematica
-
UDA 1: Il numero 60
-
UDA 2: Geometria 64
-
UDA 3: Dati e previsioni 67
-
-
Musica
-
UDA 1: Entra nel mondo dei suoni 70
-
UDA 2: Suona e canta con metodo! 72
-
UDA 3: Alla scoperta delle nostre origini musicali 74
-
-
Religione
-
UDA 1: Adolescenti in ricerca 76
-
UDA 2: Il bene e il male: un problema dell’uomo 79
-
UDA 3: Scienza e fede 82
-
UDA 4: La legge dell’amore: le beatitudini 85
-
UDA 5: Le religioni orientali: buddismo e induismo 88
-
-
Scienze
-
UDA 1 Biologia 91
-
UDA 2: Chimica – Fisica 95
-
UDA 3: Astronomia e scienza della Terra 99
-
-
Storia - Cittadinanza e Costituzione
-
UDA 1: Le rivoluzioni liberal-nazionali 102
-
UDA 2: La rivoluzione industriale 104
-
UDA 3: Guerre e totalitarismi 106
-
UDA 4 : L’Italia e il mondo moderno 108
-
-
Tecnologia
-
UDA 1: Le rappresentazioni grafiche 110
-
UDA 2: Economia, tecnologia, lavoro, servizi 112
-
UDA 3: Evoluzione storica dell’uso dell’energia… 114
-
UDA 4: Elettricità ed elettronica 117
-
UDA 5: Ambiente e tecnologia 119
-
UDA 6: Informatica 121
-
-
Strumento musicale: chitarra, flauto traverso, percussioni, pianoforte
-
UDA 1: Teoria musicale 123
-
UDA 2:Tecnica strumentale 124
-
UDA 3: Esecuzione allo strumento 125
-
UDA 4: Musica di insieme 125
-
-
Orientamento
-
UDA 1: “Con gli altri…mi conosco” 126
-
ARTE IMMAGINE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 La percezione |
|||
Articolazione apprendimento
|
Bisogno conoscere le leggi della percezione per decodificare i messaggi visuali
Dal POF Punti nodali percezione di sé rapporto con gli altri, conoscenze e capacità
Aree di riferimento identità’ e autonomia socializzazione svantaggio integrazione cittadinanza attiva comunicazione strumenti cultural recupero delle difficoltà valorizzazione delle eccellenze
Obiettivi di apprendimento
CONOSCENZE Le leggi della percezione visiva e i processi della configurazione La percezione della forma, del colore, dello spazio e del movimento Interpretazioni simboliche delle forme L’occhio e il meccanismo della percezione visiva Le Illusioni visive e le immagini ambigue ABILITA‘ Sviluppare la capacità di osservazione attiva Individuare meccanismi percettivi Capacità di analizzare la forma e la struttura delle immagini Capacità di elaborare immagini applicando schemi formali e strutturali
|
Apprendimento unitario da promuovere conoscenza delle leggi della percezione
Compito unitario in situazione elaborazione di immagini con l'applicazione di schemi formali e strutturali |
Obiettivi formativi
Saper riconoscere i codici e le leggi che sottendono alla loro utilizzazione
Standard di riferimento: descrittori di livello
Accettabilità Leggere e interpretare le immagini percepite rapportandole ai contesti da cui hanno origine.
Eccellenza Conoscere e utilizzare le leggi della percezione per la produzione di un messaggio visivo
|
Mediazione didattica
|
Metodi: Attraverso l'osservazione di immagini identificare le leggi della percezione Attività laboratoriali. di riproduzione di alcune opere, lezione interattiva.
Durata:10 ore
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, lavoro di gruppo,
Strumenti: Libri di testo, libri monografici, materiale multimediale |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Elaborati grafici
|
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti
Esercizi di utilizzo delle diverse leggi
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
|
|
Piano di studio personalizzato: attuazione per fasce di livello.
|
ARTE IMMAGINE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 I codici visuali |
|||
Articolazione apprendimento
|
Bisogno conoscere i codici del linguaggio visuale per poter strutturare una comunicazione
Dal POF Punti nodali percezione di sé, rapporto con gli altri, conoscenze e capacità
Aree di riferimento identità’ e autonomia socializzazione svantaggio integrazione cittadinanza attiva comunicazione strumenti cultural recupero delle difficoltà valorizzazione delle eccellenze
Obiettivi di apprendimento
CONOSCENZE Saper riconoscere gli elementi del linguaggio visivo e i suoi codici Saper riconoscere i valori espressivi, simbolici ed estetici dei messaggi visivi
ABILITA‘ Utilizzare in modo consapevole gli elementi base dei linguaggi visivi Scegliere ed applicare il codice con finalità espressive Saper applicare i principi della composizione Utilizzare il linguaggio visivo per esprimersi e comunicare
|
Apprendimento unitario da promuovere conoscenza e utilizzo dei codici visuali
Compito unitario in situazione conoscere i codici visuali e essere in grado di articolarli per comunicare |
Obiettivi formativi Sviluppare le conoscenza dei codici del linguaggio visuale
Sviluppare capacità di osservazione e decodifica del linguaggio dei messaggi visivi
Standard di riferimento: descrittori di livello
Accettabilità Riconoscere e utilizzare gli elementi base e le leggi fondamentali dei linguaggi visivi
Eccellenza Riconoscere e utilizzare gli elementi e le leggi dei linguaggi visivi per comunicare in modo autonomo
|
Mediazione didattica
|
Metodi: Attraverso l'osservazione di immagini identificare i vari codici e comprendere la capacità espressiva Attività laboratoriali. di riproduzione di alcune opere lezione interattiva.
Durata:due ore per ogni codice
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, lavoro di gruppo,
Strumenti: Libri di testo, libri monografici, materiale multimediale |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Realizzazione di un'opera
|
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti
Esercizi di utilizzo dei diversi codici
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
|
|
Piano di studio personalizzato: attuazione per fasce di livello.
|
ARTE IMMAGINE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 Le tecniche artistiche |
|||
Articolazione apprendimento
|
Bisogno conoscere le tecniche utilizzate nella produzione delle opere d'arte
Dal POF Punti nodali percezione di sé, rapporto con gli altri, conoscenze e capacità
Aree di riferimento identità’ e autonomia socializzazione svantaggio integrazione cittadinanza attiva comunicazione strumenti cultural recupero delle difficoltà valorizzazione delle eccellenze
Obiettivi di apprendimento
CONOSCENZE Conoscere le caratteristiche fondamentali delle diverse tecniche artistiche e il loro impiego C Conoscere, nelle sue linee generali, la storia e l’evoluzione delle principali tecniche artistiche
ABILITA‘ Progettare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi Analizzando le opere d’arte, saper riconoscere la tecnica adoperata e collocarla nel suo contesto storico o stilistico
|
Apprendimento unitario da promuovere conoscenza e riproduzione delle tecniche artistiche
Compito unitario in situazione saper riprodurre una tecnica artistica |
Obiettivi formativi Conoscere e saper adoperare, le tecniche artistiche.
Saper riconoscere la tecnica utilizzata per la produzione di un'opera
Standard di riferimento: descrittori di livello
Accettabilità Riconoscere e utilizzare gli elementi fondamentali di una tecnica
Eccellenza Riconoscere e utilizzare gli elementi delle diverse tecniche per produrre un'opera
|
Mediazione didattica
|
Metodi: Attraverso l'osservazione di una immagini identificare la tecnica utilizzata per la sua produzione Attività laboratoriali. di riproduzione di alcune tecniche lezioni interattiva.
Durata: da due a quattro ore in relazione al tipo di tecnica
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, lavoro di gruppo,
Strumenti: Libri di testo, libri monografici, materiale multimediale |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Esercitazioni grafiche
|
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti
Esercizi di utilizzo delle diverse tecniche
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
|
|
Piano di studio personalizzato: attuazione per fasce di livello.
|
ARTE IMMAGINE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 Viaggio nella storia dell’arte: dalle origini all’arte contemporanea |
|||
Articolazione apprendimento
|
Bisogno Conoscere lo sviluppo storico dell’arte per saper leggere il patrimonio artistico che ci circonda
Dal POF Punti nodali percezione di sé, rapporto con gli altri, conoscenze e capacità
Aree di riferimento identità’ e autonomia socializzazione svantaggio integrazione cittadinanza attiva comunicazione strumenti cultural recupero delle difficoltà valorizzazione delle eccellenze
Obiettivi di apprendimento CONOSCENZE Conoscere le principali tipologie dei beni artistico-culturali Acquisire le fondamentali informazioni relative alle espressioni artistiche delle diverse epoche Conoscere i riferimenti storici, simbolici e culturali delle testimonianze artistiche Conoscere i beni artistici e culturali presenti nel territorio ABILITA‘ Leggere e interpretare criticamente un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi del contesto storico sociale (valori formali, espressivi e simbolici) Individuare le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali sapendone leggere i significati e valori estetici e sociali Rielaborare in modo creativo e produrre messaggi visivi usando materiali e tecniche diverse
|
Apprendimento unitario da promuovere conoscere l’arte per comprendere la storia, la società, la cultura, la religione di un’epoca
Compito unitario in situazione Saper riconoscere gli elementi caratterizzanti di ciascun periodo artistico. |
Obiettivi formativi Sviluppare le conoscenza e la capacità di leggere un’opera d’arte in rapporto al contesto storico ed ambientale
Sviluppare capacità di osservazione e confronto.
Sviluppare e ampliare il linguaggio artistico.
Standard di riferimento: descrittori di livello
Accettabilità L’alunno sa esplicitare, opportunamente guidato, i principi informatori del periodo artistico Eccellenza L’alunno sa riconoscere una opera d’arte e farne la lettura collocandola nel giusto contesto, utilizzando il linguaggio appropriato.
|
Mediazione didattica
|
Metodi: Partire dall'esperienza diretta dell'alunno, osservando le opere del periodo in oggetto per giungere alla definizione degli elementi strutturali del periodo artistico osservato. Attività laboratoriali di riproduzione di alcune opere Lezione frontale, spiegazione dialogata, discussione guidata e/o libera, lezione interattiva.
Durata: in relazione al periodo artistico affrontato
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, lavoro di gruppo, cooperative learning
Strumenti: Libri di testo, libri monografici, materiale multimediale |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Prove strutturate e non, prove soggettive/oggettive
|
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti Verifica in itinere realizzata con questionari vari ( del tipo a scelta multipla, vero‑falso, a completamento, a risposta aperta) Esercizi di applicazione delle tecniche artistiche e esposizione orale.
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
|
|
Piano di studio personalizzato: attuazione per fasce di livello.
|
EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 Lo sviluppo psicomotorio |
|||
Articolazione Apprenimento
|
BISOGNO : Utilizzare le potenzialità del proprio corpo nei vari ambiti.
Dal POF La scuola crea situazioni formative per:
|
APPRENDIMENTO UNITARIO DA PROMUOVERE:
COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE : Imparare a distinguere gli elementi delle capacità coordinative e condizionali utilizzate
|
OBIETTIVI FORMATIVI
|
Mediazione didattica
|
METODI: lezione frontale, Ricerca, esposizione degli argomenti trattati. Illustrazione pratica.
DURATA: annuale 40 ore Soluzioni organizzative: Lavoro di gruppo, , gruppi di livello.
Strumenti: piccoli attrezzi, grandi attrezzi, spazi chiusi e aperti, cronometro,corpo dei compagni, musica. |
STRATEGIE DIDATTICHE PER LA VERIFICA DI CONOSCENZE ED ABILITÀ
Prove strutturate e non, prove soggettive/oggettive
|
|
Controllo degli apprendimenti |
VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
- Attraverso test e circuiti strutturati
|
|
|
Documentazione |
Rilevazione, catalogazione su registro personale; elaborazione dei test , confronto con classi parallele.
|
PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO
Attività laboratoriali con la guida del docente |
EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 Dal gioco allo sport |
|||
Articolazione apprendimento
|
BISOGNO :
Relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e collaborativi.
- .RIFERIMENTI AI DOCUMENTI
Dal POF
La scuola crea situazioni formative per:
|
APPRENDIMENTO UNITARIO DA PROMUOVERE:
COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE :
|
OBIETTIVI FORMATIVI
|
|
|||
Mediazione didattica
|
METODI: lezione frontale, ricerca, esposizione degli argomenti trattati,.illustrazione pratica.
DURATA: annuale 40 ore
Soluzioni organizzative: Lavoro di gruppo, , gruppi di livello.
Strumenti: piccoli attrezzi, grandi attrezzi, spazi chiusi e aperti .
|
STRATEGIE DIDATTICHE PER LA VERIFICA DI CONOSCENZE ED ABILITÀ
Prove strutturate e non, prove soggettive/oggettive
|
|
Controllo degli apprendimenti |
VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
|
|
|
Documentazione |
Rilevazione, catalogazione su registro personale; elaborazione dei tests , confronto con classi parallele.
|
PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO
Attività laboratoriali con la guida del docente |
EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N 3 Lo sport come stile di vita |
||||
Articolazione apprendimento
|
BISOGNO :
Essere consapevoli di comportamenti responsabili nell’ambito della sicurezza e di corretti stili di vita
RIFERIMENTI AI DOCUMENTI
Dal POF
La scuola crea situazioni formative per:
|
APPRENDIMENTO UNITARIO DA PROMUOVERE:
COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE :
|
OBIETTIVI FORMATIVI
Essere in grado di utilizzare l’attività motoria per la tutela della salute
|
|
MEDIAZIONE DIDATTICA
|
METODI: lezione frontale, ricerca, esposizione degli argomenti trattati. ,illustrazione pratica.
DURATA: annuale 20 ore
Soluzioni organizzative: Lavoro individuale e di gruppo
Strumenti: libro di testo
|
STRATEGIE DIDATTICHE PER LA VERIFICA DI CONOSCENZE ED ABILITÀ
Prove strutturate e non, prove soggettive/oggettive
|
||
Controllo degli apprendimenti |
VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Schede di verifica |
|
||
Documentazione |
Rilevazione, Analisi ,elaborazione e catalogazione dei risultati delle verifiche
|
PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO
Attività laboratoriali con la guida del docente |
GEOGRAFIA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N 1 Il sistema Terra |
||
Articolazione apprendimento |
Prerequisiti Conosce i principali strumenti della geografia, i vari tipi di carte e le principali caratteristiche fisico-antropiche del territorio Dal POF lavorare in gruppo imparare e praticare i valori della convivenza: partecipazione cooperazione imparare ed incrementare l’uso delle seguenti abilità: decodificare utilizzare linguaggi non verbali conoscere e utilizzare: strategie di lettura linguaggi multimediali applicare le conoscenze acquisite : produzione nei vari linguaggi metodo di studio operatività
Obiettivi di apprendimento 1.Conoscere le caratteristiche fisiche e antropiche dei territori Conoscere metodi e strumenti di rappresentazione dello spazio geografico Individuare gli aspetti dell’interazione uomo ambiente 2.Conoscere e utilizzare i termini del linguaggio geografico 3.Utilizzare gli strumenti propri della disciplina Leggere diversi tipi di carte e tabelle Analizzare e produrre carte tematiche, cartogrammi, grafici. e tabelle |
Bisogno
Acquisire la capacità di descrivere le relazioni esistenti tra i vari aspetti fisici del mondo Apprendimento unitario da promuovere
Orientarsi nel mondo utilizzando carte di vario tipo per individuarne le principali caratteristiche fisiche
Compito unitario in situazione Attraverso la lettura di testi, di carte tematiche, grafici, dati statistici, foto, documentazione significativa, l’alunno individua gli aspetti fisici del mondo e vi si orienta
Obiettivi formativi lavorare in gruppo cooperare partecipare applicare le conoscenze acquisite |
|
Abilità L'alunno è’ in grado di: Analizzare e produrre carte tematiche, cartogrammi e grafici Orientarsi e muoversi utilizzando diversi strumenti geografici Utilizzare i concetti chiave della geografia |
Conoscenze Analizzare e produrre carte tematiche, cartogrammi e grafici Orientarsi e muoversi utilizzando diversi strumenti geografici Utilizzare i concetti chiave della geografia |
Mediazione didattica |
Soluzioni organizzative Lavori di gruppo e in coppia Discussione guidata Attività laboratoriale Lezione frontale Lezione dialogica Correzione collettiva
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Produzione di cartelloni, mappe Compilazione di schede |
Metodi didattica laboratoriale approccio esperienziale didattica per concetti didattica metacognitiva elaborazione di varie tipologie di scritti attività di ascolto/parlato
Strumenti Libri di testo, carte, mappamondo, computer
Durata: 8 ore |
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti Produzione di testi /personali Compilazione di schede/questionari Prove oggettive e soggettive La valutazione espressa in decimi fa riferimento ai descrittori disciplinari indicati nel POF
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche secondo i seguenti parametri: Livello di partenza Organizzazione e acquisizione delle conoscenze Utilizzo del linguaggio specifico Risultati raggiunti rispetto al livello di partenza |
Piano di studio personalizzato Attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: non sufficiente (meno di 6) Livello base 6 Livello intermedio 7-8 Livello avanzato 8-9 Eccellente 10
Competenze in acquisizione L’alunno: Conosce metodi e strumenti di rappresentazione dello spazio geografico Individua gli aspetti dell’interazione uomo-ambiente Conosce e utilizza i termini del linguaggio geografico Utilizza gli strumenti propri della disciplina Legge diversi tipi di carte e tabelle Analizza e produce carte tematiche, cartogrammi, grafici. e tabelle |
A cura dei docenti: Caltagirone, Tedoldi
GEOGRAFIA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N 2 Oggi nel mondo |
||
Articolazione dell’apprendimento |
Prerequisiti
Conosce i principali strumenti della geografia, i vari tipi di carte e le principali caratteristiche fisico-antropiche del territorio europeo
Dal POF consapevolezza del proprio processo di crescita costruzione dell’identità personale rafforzamento dell’autostima capacità di effettuare scelte autovalutazione
Obiettivi di apprendimento 1.Conoscere le caratteristiche fisiche e antropiche dei territori extraeuropei 2.Individuare gli aspetti dell’interazione uomo-ambiente Conoscere le caratteristiche degli ambienti extraeuropei e il loro rapporto con le popolazioni che vi abitano, analizzate per grandi aree socioeconomiche e culturali Conoscere le situazioni economiche e sociali (indicatori di povertà e di ricchezza, etc.) e le principali organizzazioni internazionali 3.Conoscere e utilizzare i termini del linguaggio geografico 4.Utilizzare gli strumenti propri della disciplina Analizzare e presentare i più significativi temi geo-antropici del Mondo attraverso l'utilizzo di documenti e dati quantitativi e qualitativi, desunti da diverse fonti (testi specifici, stampa quotidiana e periodica, televisione, audiovisivi, internet) |
Bisogno Riconoscere le diversità politiche, economiche e sociali nel mondo e le problematiche collegate
Apprendimento unitario da promuovere
Esporre personali considerazioni su analogie e differenze riscontrate tra Stati diversi argomentando su problemi di attualità
Compito unitario in situazione L’alunno si documenta e rielabora informazioni per sviluppare varie problematiche del mondo attuale
Obiettivi formativi consapevolezza del proprio processo di crescita costruzione dell’identità personale rafforzamento dell’autostima capacità di effettuare scelte autovalutazione |
Mediazione didattica |
Soluzioni organizzative Lavori di gruppo e in coppia Discussione guidata Attività laboratoriale Lezione frontale Lezione dialogica Correzione collettiva
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Produzione di cartelloni Compilazione di schede Elaborazione di varie tipologie di scritti Attività di ascolto/parlato |
Metodi Didattica laboratoriale Approccio esperienziale Didattica per concetti Didattica metacognitiva
Strumenti Libri di testo, carte, mappamondo, computer
Durata: 10 ore |
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti Produzione di testi /personali Compilazione di schede/questionari Prove oggettive e soggettive La valutazione espressa in decimi fa riferimento ai descrittori disciplinari indicati nel POF
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche secondo i seguenti parametri: Livello di partenza Organizzazione e acquisizione delle conoscenze Utilizzo del linguaggio specifico Risultati raggiunti rispetto al livello di partenza |
Piano di studio personalizzato Attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: non sufficiente (meno di 6) Livello base 6 Livello intermedio 7-8 Livello avanzato 8-9 Eccellente 10
Competenze in acquisizione L’alunno: Individua i problemi specifici ambientali Coglie le influenze tra l'uomo e l'ambiente naturale Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani. Utilizza carte geografiche, fotografie e immagini dallo spazio, grafici, dati statistici. Utilizza concetti geografici: ubicazione, localizzazione paesaggio, ambiente, territorio.. Conosce le caratteristiche dei principali “oggetti” geografici fisici e antropici Distingue e mette in relazione i rapporti di tipo ambientale, sociale, economico, culturale Riconosce nel paesaggio gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche Utilizza il linguaggio specifico |
A cura dei docenti: Caltagirone, Tedoldi
GEOGRAFIA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N 3 Giro del mondo |
||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Prerequisiti
Conosce i principali strumenti della geografia, i vari tipi di carte e le principali caratteristiche fisico-antropiche del mondo
Dal POF conoscenza di sé costruzione dell’identitàpersonale rafforzamentodell’autostima capacitàdi effettuarescelte autovalutazione condividere imparare e praticare i valori della convivenza: dirittiedoveri cooperazione imparare ed incrementare l’uso delle seguenti abilità: utilizzarelinguagginon verbali applicareconoscenze acquisite conoscere e utilizzare: strategiedi lettura linguaggi multimediali applicare le conoscenze acquisite: produzione neivarilinguaggi metododistudio operatività
Obiettivi di apprendimento 1.Conoscere le caratteristiche fisiche e antropiche dei territori extraeuropei Conoscere le caratteristiche degli ambienti extraeuropei e il loro rapporto con le popolazioni che vi abitano, analizzate per grandi aree socioeconomiche e culturali 2.Individuare gli aspetti dell’interazione uomo-ambiente 3.Conoscere e utilizzare i termini del linguaggio geografico 4.Utilizzare gli strumenti propri della disciplina Analizzare e presentare i più significativi temi geo-antropici del Mondo attraverso l'utilizzo di documenti e dati quantitativi e qualitativi, desunti da diverse fonti (testi specifici, stampa quotidiana e periodica, televisione, audiovisivi, internet) |
Bisogno
Acquisire la capacità di studiare analiticamente i maggiori stati extraeuropei
Apprendimento unitario da promuovere
Individuare procedimenti adeguati per approfondire le conoscenze dei maggiori stati extraeuropei
Compito unitario in situazione L’alunno analizza e confronta gli stati extraeuropei, evidenziando e analizzando analogie e differenze
Obiettivi formativi conoscenza di sé costruzione dell’identitàpersonale rafforzamentodell’autostima capacitàdi effettuarescelte autovalutazione condivisione
|
Abilità L'alunno: E’ in grado di analizzare e confrontare le caratteristiche dei maggiori Stati extraeuropei, individuando le grandi aree socio- economiche di appartenenza |
Conoscenze Territorio,clima, attività economiche, popoli, religioni, tesori naturali e artistici dei maggiori stati extraeuropei |
Mediazione didattica |
Soluzioni organizzative Lavori di gruppo e in coppia Discussione guidata Attività laboratoriale Lezione frontale Lezione dialogica Correzione collettiva
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Produzione di cartelloni Compilazione di schede Elaborazione di varie tipologie di scritti Attività di ascolto/parlato |
Metodi Didattica laboratoriale Approccio esperienziale Didattica per concetti Didattica metacognitiva
Strumenti Libri di testo, carte, mappamondo, computer
Durata: 10 ore |
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti Produzione di testi /personali Compilazione di schede/questionari Prove oggettive e soggettive La valutazione espressa in decimi fa riferimento ai descrittori disciplinari indicati nel POF
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche secondo i seguenti parametri: Livello di partenza Organizzazione e acquisizione delle conoscenze Utilizzo del linguaggio specifico Risultati raggiunti rispetto al livello di partenza |
Piano di studio personalizzato Attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: non sufficiente (meno di 6) Livello base 6 Livello intermedio 7-8 Livello avanzato 8-9 Eccellente 10
Competenze in acquisizione L’alunno: Individua i problemi specifici ambientali Coglie le influenze tra l'uomo e l'ambiente naturale Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani. Utilizza carte geografiche, fotografie e immagini dallo spazio, grafici, dati statistici. Utilizza concetti geografici: ubicazione, localizzazione paesaggio, ambiente, territorio.. Conosce le caratteristiche dei principali “oggetti” geografici fisici e antropici Distingue e mette in relazione i rapporti di tipo ambientale, sociale, economico, culturale Riconosce nel paesaggio gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche Utilizza il linguaggio specifico |
A cura dei docenti: Caltagirone, Tedoldi
ITALIANO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1 Io e gli altri |
||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Prerequisiti L'alunno: conosce testi di diversa tipologia e ne individua gli elementi principali; parla di sè ed è disponibile al confronto; scrive testi in forma chiara e corretta; riconosce le strutture della frase semplice. Dal POF: Rafforzare l’autostima e la capacità di interagire costruttivamente con gli altri, rispettando le regole comuni del vivere civile
Obiettivi di apprendimento:
1.1 Selezionare le informazioni di un messaggio orale in funzione degli scopi per cui si ascolta 1.2 Esporre un argomento in modo logico e coerente, con un lessico appropriato 1.3 Leggere e comprendere in modo analitico testi di vario genere, individuandone gli elementi caratteristici 1.4 Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di testi di diversa tipologia. 1.5 Riconoscere i principali elementi della frase semplice e della frase complessa
|
Bisogno
Approfondire la consapevolezza di sé anche attraverso il rapporto con gli altri
Apprendimento unitario da promuovere
L'alunno deve essere in grado di:
Compito unitario in situazione L'alunno: - legge utilizzando strategie in base allo scopo - ascolta, trae informazioni, prende appunti - parla di sé, delle proprie esperienze personali sapendo descrivere il proprio vissuto - partecipa a conversazioni e discussioni rispettando tempi e turni di parola, individuando i destinatari dei propri interventi - scrive in modo corretto diversi tipologie di testi
Obiettivi formativi Essere consapevoli che la convivenza si fonda sulla reciproca convivenza e accettazione; utilizzare le situazioni presenti nei testi come stimolo per riflettere sul proprio stile di vita e sul proprio modo di pensare |
Conoscenze
Strategie dell’ ascolto attivo Tecniche espositive del parlato Strategie di lettura correlate allo scopo Elementi caratterizzanti le diverse tipologie di testo Procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di testi di diversa tipologia Costruzione della frase complessa
|
Abilità L'alunno deve essere in grado di: - sviluppare forme di attenzione consapevole - selezionare le informazioni di un messaggio orale in funzione degli scopi per cui si ascolta - esporre un argomento in modo logico e coerente, con un lessico appropriato - utilizzare diverse strategie di lettura - comprendere in modo analitico testi di vario genere, individuandone gli elementi caratteristici - applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di testi di diversa tipologia. - riconoscere i principali elementi della frase semplice e della morfologia |
Mediazione didattica |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità:
Produzione di testi in itinere e a fine unità Compilazione di schede Elaborazione di varie tipologie di scritti Elaborazione di mappe concettuali Soluzioni organizzative: Lavori di gruppo , in coppia di aiuto Gruppi di livello |
Metodi: Approccio esperienziale, didattica laboratoriale,lezione frontale, conversazioni e discussioni guidate Strumenti: Libri di testo in adozione Materiali preparati dall'insegnante Uso di mezzi audiovisivi
Durata: 20 ore |
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti La valutazione espressa in decimi fa riferimento ai descrittori disciplinari indicati nel POF Produzione di testi /personali Compilazione di schede/questionari Prove oggettive e soggettive Osservazioni sistematiche:
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche secondo i seguenti parametri: - Livello di partenza - Organizzazione e acquisizione delle conoscenze - Risultati raggiunti rispetto al livello di parte |
Piano di studio personalizzato Attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: non sufficiente (meno di 6) livello base 6 livello intermedio 7-8 livello avanzato 8-9 eccellente 10 Competenze in acquisizione L’alunno:
|
ITALIANO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2 Leggere i testi letterari |
||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Prerequisiti L'alunno: legge in maniera scorrevole, rispettando la punteggiatura; individua la struttura e gli elementi costitutivi di un testo; riconosce le strutture della frase semplice
Dal POF Maturare la consapevolezza del proprio processo di crescita attraverso la lettura di testi significativi della nostra letteratura
Obiettivi di apprendimento
2.1 Selezionare le informazioni di un messaggio orale in funzione degli scopi per cui si ascolta 2.2 Esporre in modo logico e coerente un testo letto 2.3 Leggere e analizzare testi di vario genere, individuandone gli elementi caratteristici 2.4 Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di testi di diversa tipologia. 2.5. Riconoscere i principali elementi della frase semplice e della frase complessa
|
Bisogno
Scoprire il piacere della lettura come arricchimento personale
Apprendimento unitario da promuovere
L'alunno deve essere in grado di:
Compito unitario in situazione L'alunno: - legge utilizzando diverse strategie in base allo scopo - comprende gli elementi caratterizzanti il testo letterario - individua le caratteristiche stilistiche di diversi generi letterari - manipola i testi letterari per scopi diversi
Obiettivi formativi Acquisire consapevolezza che gli scrittori riflettono nei testi la società e il periodo storico in cui sono vissuti; acquisire il gusto per la pagina d'autore sia per i temi trattati, sia per gli aspetti formali |
Abilità
L'alunno deve essere in grado di: - sviluppare forme di attenzione consapevole - utilizzare strategie di lettura silenziosa e ad alta voce usando pause ed intonazioni atte a seguire lo sviluppo del testo - individuare la struttura e gli elementi costitutivi dei testi letterari - comprendere le principali intenzioni comunicative dell’autore - riscrivere un testo letterario applicando trasformazioni - riconoscere i principali elementi della frase semplice e della frase complessa |
Conoscenze
Strategie di ascolto attivo di testi orali e scritti complessi Strategie di lettura correlate allo scopo Elementi caratterizzanti i testi letterari Costruzione della frase semplice complessa
|
Mediazione didattica |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità: Produzione di testi in itinere e a fine unità Compilazione di schede Elaborazione di mappe concettuali
Soluzioni organizzative: Lavori di gruppo , in coppia di aiuto gruppi di livello |
Metodi: Approccio esperienziale, didattica laboratoriale,lezione frontale, conversazioni e discussioni guidate Strumenti: Libri di testo in adozione Materiali preparati dall'insegnante Uso di mezzi audiovisivi
Durata: 20 ore
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti La valutazione espressa in decimi fa riferimento ai descrittori disciplinari indicati nel POF Compilazione di schede/questionari Prove oggettive e soggettive Verifiche in itinere e sommative Osservazione sistematiche: - nell'interazione con compagni e docenti - nell’esposizione orale - nella produzione scritta - nell'operatività in generale
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche secondo i seguenti parametri: Livello di partenza Organizzazione e acquisizione delle conoscenze e delle abilità Risultati raggiunti rispetto al livello di partenza |
Piano di studio personalizzato Attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: Non sufficiente (meno di 6) Livello base 6 Livello intermedio 7-8 Livello avanzato 8-9 Eccellente 10 Competenze in acquisizione:
|
ITALIANO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3 Il testo informativo |
||
Articolazione dell’apprendimento |
Prerequisiti Individua, seleziona e distingue le informazioni chiave del testo Riconosce in una frase complessa la principale e le subordinate
Dal POF Applicare le conoscenze acquisite Saper effettuare scelte Incrementare l’uso delle seguenti abilità: ascoltare parlare, scrivere
Obiettivi di apprendimento 3.1. Sviluppare forme di ascolto consapevole 3.2.Esporre un argomento rispettandone la tipologia testuale scelta 3.3. Comprendere e riconoscere gli elementi caratteristici del testo informativo Evidenziare concetti chiave in mappe secondo un criterio logico 3.4. Produrre vari tipi di testo informativo utilizzando procedure e lessico appropriati. 3.5. Riconoscere le strutture sintattiche del periodo |
Bisogno Arricchire le conoscenze Confrontarsi con opinioni diverse dalle proprie che i testi esprimono e sostenere il proprio punto di vista
Apprendimento unitario da promuovere L'alunno: Ricerca l'accuratezza, la brevità, la chiarezza tipica dei testi informativi. Individua elementi caratterizzanti i testi informativi: il riassunto, l'articolo, la relazione, la recensione Individua i singoli paragrafi dei diversi testi Organizza le informazioni secondo un criterio logico Scrive testi rispettando le caratteristiche
Compito unitario in situazione L'alunno: Riconosce ed usa procedure appropriate nella stesura di vari tipi di testi informativi ed espositivi. Riorganizza i nodi concettuali in una mappa.
Obiettivi formativi Migliorare la competenza verbale orale e scritta Riflettere su questioni della vita sociale, di convivenza civile Confrontarsi e imparare a rispettare opinioni diverse Favorire la partecipazione attiva. Favorire l'apprendimento comunicando i traguardi da raggiungere e le strategie |
Abilità L'alunno Individuare il lead, evidenziare i paragrafi centrali e quello conclusivo che compongono il testo Espone chiaramente e ordinatamente un argomento Scrive testi espositivi rispettandone le caratteristiche di accuratezza, chiarezza, brevità Produce informazioni organizzate in diversi livelli Sa analizzare la frase complessa e utilizza consapevolmente un registro linguistico complesso
|
Conoscenze
Conosce diverse tipologie di testi espositivi regolativi e ogni peculiare caratteristica Riassunto, relazione, articolo di cronaca La struttura dei testi espositivi le 5 W, il lead, la divisione in paragrafi, La struttura della frase complessa : le subordinate di primo e secondo grado
|
Mediazione didattica |
Soluzioni organizzative
Lavori di gruppo e in coppia Discussione guidata Lezione dialogica
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità
Attività di ascolto/parlato Elaborazione orale e scritta di testi espositivi Elaborazione grafica personale di schemi concettuali |
Metodi Approccio esperienziale Didattica per concetti (sintesi, mappe concettuali, parole chiave Utilizzo di mappe di vario tipo: per orientarsi nella comprensione o nella produzione di un testo, per sintetizzare e riorganizzare Strumenti
Libri di testo in adozione Uso di mezzi audiovisivi
Durata: 25 ore |
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti La valutazione espressa in decimi fa riferimento ai descrittori disciplinari indicati nel POF Produzione di testi personali Compilazione di schede e/o questionari Osservazione sistematiche:
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche secondo i seguenti parametri:
|
Piano di studio personalizzato attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: Non sufficiente (meno di 6) Livello base 6 Livello intermedio 7-8 Livello avanzato 8-9 Eccellente 10 Competenze in acquisizione
|
ITALIANO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 4 Il testo argomentativo |
||
Articolazione dell’apprendimento |
Prerequisiti
Individua, seleziona e distingue le informazioni principali e secondarie di un testo Riconosce in una frase complessa la principale e le subordinate
Dal POF Applicare le conoscenze acquisite Saper effettuare scelte Incrementare l’uso delle seguenti abilità: ascoltare parlare.
Obiettivi di apprendimento 4.1Sviluppare forme di ascolto consapevole 4.2. Esporre un argomento in maniera logica e coerente 4.3. Individuare in un testo argomentativo la tesi e l’antitesi 4.4. Scrivere testi corretti, coerenti nel contenuto e pertinenti all’argomento proposto. 4.5. Riconoscere le strutture sintattiche del periodo
|
Bisogno Confrontarsi con opinioni diverse dalle proprie che i testi argomentativi esprimono per sostenere il proprio punto di vista
Apprendimento unitario da promuovere
L'alunno: Individua elementi caratterizzanti il testo argomentativo. Produce testi argomentativi su argomenti dati
Compito unitario in situazione L'alunno: Riconosce tesi, antitesi, argomenti, esempi. Riorganizza i nodi concettuali in una mappa. Riflette esprimendo opinioni personali.
Obiettivi formativi Costruire l'identità personale Riflettere su questioni della vita sociale, di convivenza civile Confrontarsi e imparare a rispettare opinioni diverse Favorire la partecipazione attiva. Favorire l'apprendimento comunicando i traguardi da raggiungere e le strategie |
Abilità L'alunno: Riconosce e isola gli elementi strutturali Riflette sulla tesi centrale ed esprime giudizi Interviene nelle discussioni per sostenere il proprio punto di vista Scrive testi argomentativi utilizzando un linguaggio e un registro adeguati Sa analizzare la frase complessa e utilizza consapevolmente un registro linguistico complesso
|
Conoscenze La struttura del testo argomentativo: tesi, antitesi, confutazione, sintesi Le caratteristiche del testo argomentativo,linguaggio e registro linguistico La struttura della frase complessa : le subordinate di primo e secondo grado |
Mediazione didattica |
Soluzioni organizzative Lavori di gruppo e in coppia Discussione guidata Lezione dialogica
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità
Attività di ascolto/parlato Elaborazione di testi scritti di tipo argomentativo Elaborazione grafica personale di schemi concettuali |
Metodi Approccio esperienziale Didattica per concetti (sintesi, mappe concettuali, parole chiave Utilizzo di mappe di vario tipo: per orientarsi nella comprensione o nella produzione di un testo, per sintetizzare e riorganizzare Strumenti Libri di testo in adozione Uso di mezzi audiovisivi
Durata: 15 ore |
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti La valutazione espressa in decimi fa riferimento ai descrittori disciplinari indicati nel POF Produzione di testi personali Compilazione di schede e/o questionari Osservazione sistematiche Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche secondo i seguenti parametri: Livello di partenza Organizzazione e acquisizione delle conoscenze Risultati raggiunti rispetto al livello di partenza |
Piano di studio personalizzato attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: Non sufficiente (meno di 6 Livello base 6 Livello intermedio 7-8 Livello avanzato 8-9 Eccellente 10 Competenze in acquisizione L’alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative Sostiene le proprie idee con testi orali e scritti |
ITALIANO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 5 Il testo poetico |
||
Articolazione dell’apprendimento |
Prerequisiti
Individua in un testo il tema centrale Classifica sintatticamente le parole ( verbo, congiunzioni ecc) Legge correttamente
Dal POF Applicare conoscenze acquisite Sviluppare la creatività. Conoscenza di sé e degli altri
Obiettivi di apprendimento
5.1. 1Sviluppare forme di ascolto consapevole 5.2. Presentare un testo poetico individuando i meccanismi di significati traslati 5.3. Leggere e analizzare in forma autonoma testi poetici 5.4. Scrivere un commento di un testo poetico in modo personale 5.5. Riconoscere le strutture sintattiche del periodo |
Bisogno Utilizzare le potenzialità espressive e creative della poesia Dare immagini al pensiero intimo e ai concetti astrato Sviluppare il gusto per l'opera d'arte verbale
Apprendimento unitario da promuovere L'alunno è in grado di: Leggere, ascoltare, evocare parole e testi Comprendere le intenzioni comunicative dell'autore e commentarle Utilizzare strategie del confronto, associazioni semantiche e sintattiche per l'analisi del testo Manipolare parole e frasi e correggersi morfologicamente e sintatticamente
Compito unitario in situazione L'alunno: Legge testi poetici e ne individua gli elementi costitutivi Sperimenta semplici strategie per l'analisi metrica, di significato e sintattica del testo Manipola un testo e produce testi semplici in forma autonoma
Obiettivi formativi Utilizzare le potenzialità espressive e creative della lingua Esprimere un pensiero attraverso la rappresentazione con immagini Sperimentare nuove forme di linguaggio intimo Migliorare la conoscenza di sé e le proprie potenzialità |
|
Abilità L'alunno: Analizza ed espone oralmente i significati e i rapporti anche in base alla propria esperienza Opera restrizioni, estensioni di significato concreto-astratto E' in grado di fare una semplice analisi metrica, semantica, fonica e morfosintattica di un testo studiato Sa individuare errori ortografici e morfosintattici |
Conoscenze Lessico: le relazioni di significato, sinonimi, contrari, polisemia estensioni, inclusioni ecc. Semplici strategie di lettura e analisi del testo Termini e lessico specifico caratterizzante la poesia La coordinazione, la subordinazione e la frase complessa |
Mediazione didattica |
Soluzioni organizzative Lezione frontale Lezione dialogica Approccio nozionale
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità
Prove oggettive e soggettive Test di comprensione del testo Compilazione di schede Esercitazioni di lettura espressiva Esercizi di scrittura creativa |
Metodi Approccio nozionale: relazioni di tempo, luogo, causa. ipotesi Approccio esperienziale Favorire l'apprendimento comunicando i traguardi da raggiungere e le strategie Attività di lettura, sottolineatura, schematizzazione
Strumenti Libri di testo in adozione Schede operative Vocabolario
Durata: 30 ore |
|
Controllo degli apprendimenti
Controllo degli apprendimenti |
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche secondo i seguenti parametri: Livello di partenza Organizzazione e acquisizione delle conoscenze Risultati raggiunti rispetto al livello di partenza
Verifica e valutazione degli apprendimenti La valutazione espressa in decimi fa riferimento ai descrittori disciplinari indicati nel POF Produzione di testi /personali Compilazione di schede/questionari Prove oggettive e soggettive Osservazione sistematiche:
|
Piano di studio personalizzato attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: non sufficiente (meno di 6) livello base 6 livello intermedio 7-8 livello avanzato 8-9 eccellente 10
Competenze in acquisizione L'alunno: Manifesta gusti personali per quanto riguarda opere e autori Legge, comprende e analizza con tecniche specifiche un testo poetico Associa, mette a confronto, isola e include termini e frasi. Produce testi personali coerenti e in forma corretta Individua la coordinazione e la subordinazione delle frasi complesse Manipola un testo e lo rielabora |
Approfondimento linguistico
di ITALIANO
UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 1 Il quotidiano |
||
Articolazione dell’apprendimento
|
Prerequisiti Individua, seleziona e distingue le informazioni principali e secondarie di un testo Dal POF: Applicare le conoscenze acquisite Saper effettuare scelte Incrementare l’uso delle seguenti abilità: ascoltare, parlare, decodificare
Obiettivi di apprendimento:
1. Ascoltare Sviluppare forme di attenzione consapevole 2. Parlare Esporre un argomento in maniera logica e coerente 3. Leggere Comprendere e riconoscere gli elementi caratteristici del giornale e di un articolo 4. Scrivere Scrivere articoli coerenti nel contenuto e pertinenti all’argomento proposto. 5. Riflettere sulla lingua Conoscere la costruzione della frase complessa
|
Bisogno
Confrontarsi con le opinioni che i quotidiani esprimono
Apprendimento unitario da promuovere
L'alunno
Compito unitario in situazione L'alunno: Riconosce la struttura interna di un quotidiano e la composizione della prima pagina. Comprende i contenuti di un articolo. Riflette esprimendo opinioni personali. Produce brevi articoli partendo da argomenti di attualità o legati alla propria esperienza
Obiettivi formativi
Costruire l'identità personale Riflettere su questioni della vita sociale, di convivenza civile Confrontarsi e imparare a rispettare opinioni diverse Favorire la partecipazione attiva
|
|
Abilità L’alunno: Riflette ed esprime giudizi personali Interviene nelle discussioni per sostenere il proprio punto di vista Scrive articoli utilizzando un linguaggio e un registro adeguati Analizza la frase complessa e utilizza consapevolmente un registro linguistico complesso
|
Conoscenze La stampa e le sue caratteristiche principali La struttura della frase complessa
|
Mediazione didattica |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità:
Attività di ascolto/parlato Produzione di articoli Elaborazione grafica personale di schemi concettuali
Soluzioni organizzative: Lezione frontale e dialogica Lettura di articoli Confronto di articoli diversi riguardanti lo stesso argomento Discussioni e riflessioni guidate |
Metodi: Approccio esperienziale, Didattica per concetti (sintesi, mappe concettuali, parole chiave Strumenti: Giornali vari
Durata: 25 ore |
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti La valutazione espressa in decimi fa riferimento ai descrittori disciplinari indicati nel POF Produzione di testi personali Compilazione di schede e/o questionari Osservazione sistematiche: Nell'interazione con compagni e docenti Nell’esposizione orale di fatti e argomenti
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche secondo i seguenti parametri: Livello di partenza |
Piano di studio personalizzato attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: Non sufficiente (meno di 6) Livello base 6 Livello intermedio 7-8 Livello avanzato 8-9 Eccellente 10
Competenze in acquisizione: L’alunno L’alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative Sostiene le proprie idee con testi orali e scritti |
Lingue straniere: INGLESE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 Le mie esperienze |
|||
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno Utilizzare una lingua diversa dalla propria per comunicare con gli altri in contesti scolastici e extra scolastici
Dal POF La scuola crea situazioni formative per: a) educare alla comprensione ed al rispetto degli altri b) educare al rispetto del mondo circostante c) educare alla capacità di affrontare i problemi individuando soluzioni personali
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze -funzioni: parlare e chiedere informazioni riguardanti azioni compiute recentemente, situazioni presenti, passate e future,probabili ,improbabili e immaginarie
-lessico: turismo, viaggi,geografia, storia del paese di cui si studia la lingua,aspetti culturali
-strutture: duration forms ,periodi ipotetici,just, already, yet, for, since |
Prerequisiti: saper utilizzare forme verbali al presente, passato e futuro con un bagaglio lessicale relativo ai campi semantici studiati negli anni precedenti
Apprendimento unitario da promuovere Comunicare esperienze relazionando presente e passato,esprimere possibilità
Compito unitario in situazione Lo studente sviluppa capacità di ascolto,capacità dialogiche, automatizza le strutture, amplia la conoscenza di campi semantici, completa dialoghi e moduli, completa brevi testi con tracce guida |
Obiettivi formativi Saper comprendere e dare informazioni in forma orale e scritta concernenti esperienze recenti
saper formulare ipotesi
acquisizione del lessico e delle strutture utili al raggiungimento dei suddetti obiettivi
|
Abilità -comprensione orale di: messaggi, dialoghi,testi relativi a esperienze recenti e ipotesi
-comprensione scritta di: testi relativi all’area di studio
-interazione: chiedere e rispondere in merito a viaggi,vacanze e progetti,opinioni su libri e problemi ambientali
-produzione orale e scritta di: opinioni e commenti personali,riassunti, testi argomentativi,resoconti, lettere |
|
Mediazione didattica
|
Metodi Approccio funzionale-comunicativo
Durata: 10 settimane comprensive di recupero, consolidamento e potenziamento
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, lavoro di gruppo, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Strumenti: Libri di testo, registratore, lettore CD e DVD, videocassette, riviste
|
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Lezioni frontali, attività laboratoriali per il recupero, consolidamento e potenziamento. Produzione di disegni , cartelloni , leaflets pubblicitari e turistici, biglietti di invito, cartoline, schede di film, menu. Tipologia di verifica Test oggettivi: vero/falso matching multiple choice yes/no questions Wh questions Test soggettivi: Pair e group work Role plays Personal questions Open dialogue Dialogue writing and Letter writing Interviews
|
Controllo degli apprendimenti
|
Verifica e valutazione degli apprendimenti Le prove di verifica mireranno ad accertare: la comprensione orale mediante prove oggettive di tipo vero/falso, scelta multipla, abbinamenti e mediante le osservazioni sistematiche durante la normale attività didattica la comprensione della lingua scritta mediante l' impiego di testi di lettura strutturati di tipo vero/falso, scelta multipla, di cloze-test, di completamento di tabelle con le informazioni richieste e questionari a domanda aperta la produzione orale mediante prove di tipo soggettivo. Conversazioni con battute suggerite in L1 e dialoghi su traccia interagendo con l’insegnante e/o con i compagni; descrizioni, racconti, relazioni ed esposizioni su argomenti noti la produzione scritta mediante prove semi-strutturate atte a verificare le capacità di produrre liberamente testi scritti come descrizioni, corrispondenza personale, racconti, dialoghi su traccia e completamento di dialoghi la conoscenza delle strutture e delle funzioni mediante la somministrazione di esercizi strutturati del tipo di completamento, abbinamento, inserimento, trasformazione, scelta multipla
|
Criteri di valutazione Il punteggio totale ottenuto per le prove di tipo strutturato sarà riportato in decimi e deriva dalla valutazione in centesimi/10 Inferiore a 50 % 4 51-56 % 5 57-66 % 6 67-76 % 7 77-86 % 8 87-96 % 9 97 -100 % 10 Le prove di tipo semi-strutturato verranno valutate sulla base dei seguenti descrittori:
A) Produzione orale
B) Produzione scritta
|
Competenze in acquisizione: Saper comprendere e produrre informazioni personali in forma orale e scritta utilizzando il lessico relativo all’area di studio
|
Lingue straniere: INGLESE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 Il mondo intorno a me |
|||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno Utilizzare una lingua diversa dalla propria per comunicare con gli altri in contesti scolastici e extra scolastici
Dal POF La scuola crea situazioni formative per: a) educare alla comprensione ed al rispetto degli altri b) educare al rispetto del mondo circostante c) educare alla capacità di affrontare i problemi individuando soluzioni personali
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze -funzioni: chiedere e dare consigli,esprimere raccomandazioni,fare supposizioni,esprimere opinioni
-lessico: health and fitness, l’ambiente
-strutture: discorso diretto e indiretto,must/can’t ,should/ought to/had better/would rather may e might
Abilità -comprensione orale di: dialoghi, canzoni,interviste,descrizioni di opere d’arte,messaggi contenenti raccomandazioni,preoccupazioni e opinioni
-comprensione scritta di:dialoghi, testi informativi,articoli di giornale,testi relativi a problematiche riguardanti la salute, l’ambiente e la società
-interazione:chiedere e dare consigli, formulare interviste,esprimere e chiedere opinioni
-produzione orale e scritta di: esprimere deduzioni,proprie opinioni,riportare il discorso altrui,parlare di situazioni presenti o immaginarie, redigere testi , resoconti e lettere contenenti problematiche relative all’area di studio e formulare proposte per la loro soluzione
|
Prerequisiti: saper utilizzare esponenti linguistici, lessico e funzioni comunicative studiate
Apprendimento unitario da promuovere Approfondimento della conoscenza di strutture e funzioni e articolazioni più complesse del periodo
Compito unitario in situazione Lo studente sviluppa capacità di ascolto,capacità dialogiche, automatizza le strutture, amplia la conoscenza di campi semantici, completa dialoghi e moduli, completa brevi testi con tracce guida |
Obiettivi formativi Saper comprendere e dare messaggi in forma orale e scritta relativi all’area dell’interazione sociale
acquisizione del lessico e delle strutture utili al raggiungimento dei suddetti obiettivi
|
Mediazione didattica
Mediazione didattica
|
Metodi Approccio funzionale-comunicativo
Durata: 10 settimane comprensive di recupero, consolidamento e potenziamento
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, lavoro di gruppo, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Strumenti: Libri di testo, registratore, lettore CD e DVD, videocassette, riviste
|
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Lezioni frontali, attività laboratoriali per il recupero, consolidamento e potenziamento. Produzione di disegni , cartelloni , leaflets pubblicitari e turistici, biglietti di invito, cartoline, schede di film, menu. Tipologia di verifica Test oggettivi: vero/falso matching multiple choice yes/no questions Wh questions Test soggettivi: Pair e group work Role plays Personal questions Open dialogue Dialogue writing and Letter writing Interviews |
|
Controllo degli apprendimenti
|
Verifica e valutazione degli apprendimenti
Le prove di verifica mireranno ad accertare:
la comprensione orale mediante prove oggettive di tipo vero/falso, scelta multipla, abbinamenti e mediante le osservazioni sistematiche durante la normale attività didattica la comprensione della lingua scritta mediante l' impiego di testi di lettura strutturati di tipo vero/falso, scelta multipla, di cloze-test, di completamento di tabelle con le informazioni richieste e questionari a domanda aperta la produzione orale mediante prove di tipo soggettivo. Conversazioni con battute suggerite in L1 e dialoghi su traccia interagendo con l’insegnante e/o con i compagni; descrizioni, racconti, relazioni ed esposizioni su argomenti noti la produzione scritta mediante prove semi-strutturate atte a verificare le capacità di produrre liberamente testi scritti come descrizioni, corrispondenza personale, racconti, dialoghi su traccia e completamento di dialoghi la conoscenza delle strutture e delle funzioni mediante la somministrazione di esercizi strutturati del tipo di completamento, abbinamento, inserimento, trasformazione, scelta multipla |
Criteri di valutazione Il punteggio totale ottenuto per le prove di tipo strutturato sarà riportato in decimi e deriva dalla valutazione in centesimi/10 Inferiore a 50 % 4 51-56 % 5 57-66 % 6 67-76 % 7 77-86 % 8 87-96 % 9 97 -100 % 10 Le prove di tipo semi-strutturato verranno valutate sulla base dei seguenti descrittori: A) Produzione orale rispetto della pronuncia uso del lessico uso delle strutture grammaticali uso delle funzioni linguistiche capacità di interagire in scambi dialogici organizzazione delle informazioni B) Produzione scritta Rispetto dell' ortografia uso del lessico uso delle strutture uso delle funzioni linguistiche aderenza alla traccia data |
|
Competenze in acquisizione: Saper comprendere e produrre informazioni personali in forma orale e scritta utilizzando il lessico relativo all’area di studio
|
Lingue straniere: SPAGNOLO
UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 1 Lettura e comprensione, lessico, fonetica, comunicazione (I trim..) |
|
Prerequisiti
|
Essere in grado di:
|
Me encantan las matemáticas (unità 1)
Tu ordenador está anticuado (unità 2)
¿A qué se dedican? (unità 3)
|
Obiettivi formativi Conoscenze
Abilità
|
Aree lessicali |
Funzioni linguistiche |
Focus grammaticale |
|
|
también/tampoco
futuro semplice di TENER QUERER /PENSAR + infinito
me parece que.../creo que..../seguro que....
|
Fonetica |
Contenuti culturali |
Mediazione didattica Tempi / metodi |
|
GEOGRAFÍA
HISTORIA
SIGLO XX: -La Guerra Civil (1936-1939) -La Dictadura de Franco(1939-1975) -La Nueva España: un ejemplo para Europa. SIGLO XXI:
|
TEMPI:
40 h
METODO:
- Approccio funzionale - comunicativo
|
|
||
Attività comunicative |
Strategie di apprendimento |
Soluzioni organizzative |
|
-Esercizi grammaticali con correzione guidata in classe |
|
Strumenti
|
Controllo e documentazione degli apprendimenti
Verifiche delle conoscenze e abilità |
Criteri e modalità di valutazione degli apprendimenti |
|
|
Livelli di competenze:
|
Lingue straniere: SPAGNOLO
UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 2 Lettura e comprensione, lessico, fonetica, comunicazione (II pentam.) |
|||
De vacaciones. (unità 4)
De cine. (unità 5)
Deportes. (unità 6)
|
Obiettivi formativi Conoscenze
Abilità
|
||
Aree lessicali |
Funzioni linguistiche |
Focus grammaticale |
|
|
|
|
|
Fonetica |
Contenuti culturali |
Mediazione didattica Tempi / metodi |
|
|
SOCIEDAD:
PROBLEMAS:
MUNDO CINE
LOS DEPORTES:
ECOLOGÍAS Y AMBIENTE
NUEVAS TECNOLOGÍAS:
PINTORES DEL MUNDO HISPANICO:
Sinopsis de: Carmen, El Barbero de Sevilla, Tosca |
TEMPI:
40 h
METODO:
- Approccio funzionale - comunicativo
|
Attività comunicative |
Strategie di apprendimento |
Soluzioni organizzative |
|
|
|
Strumenti
|
Controllo e documentazione degli apprendimenti Verifiche delle conoscenze e abilità |
Criteri e modalità di valutazione degli apprendimenti |
|
|
Livelli di competenze:
|
MATEMATICA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 Il numero |
|||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno
Utilizzare gli strumenti della matematica(calcolo numerico) per affrontare la soluzione di situazioni problematiche tratte anche dalla vita reale
Dal POF La scuola crea situazioni formative per:
a) acquisire fiducia in se stessi
b) acquisire padronanza di abilità di base e tecniche di studio e di indagine per orientarsi e confrontarsi con la realtà naturale e sociale.
c) superare gli svantaggi e promuovere le eccellenze
Contenuti
Conoscere gli elementi dell’insieme dei numeri reali Conoscere alcuni tipi di relazioni Espressioni letterali e monomi Operazioni con i monomi Polinomi Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Identità ed equazioni Principi di equivalenza e relative conseguenze Forma normale di una equazione Risoluzione di una equazione di 1° grado Il piano cartesiano Concetto di funzione Funzione di proporzionalità diretta e la sua rappresentazione Rappresentazione cartesiana di una funzione matematica lineare Funzione di proporzionalità inversa e la sua rappresentazione.
Obiettivi specifici di apprendimento
Conosce il concetto di numero relativo e distingue i vari insiemi numerici Rappresenta e confronta i numeri relativi Applica le procedure per eseguire le quattro operazioni con i numeri relativi Applica le procedure per eseguire le potenze e le radici con i numeri relativi Opera con le espressioni letterali Riconosce le caratteristiche dei monomi Opera con i monomi Riconosce le caratteristiche dei polinomi Opera con i polinomi Riconosce ed utilizza i prodotti notevoli Distingue un’equazione da un’identità Risolve verifica una equazione Risolve problemi mediante l’uso di equazioni Applica le principali formule del piano cartesiano Individua e rappresenta nel piano cartesiano una funzione di proporzionalità diretta Individua e rappresenta nel piano cartesiano una funzione lineare Individua e rappresenta nel piano cartesiano una funzione di proporzionalità inversa
|
Prerequisiti: Operatività nell’insieme N. Conoscenza delle frazioni come operatori. Confronto di frazioni e concetto di numero misto. Semplici calcoli con numeri frazionari.
Apprendimento unitarioda promuovere Conoscere ed operare negli insiemi numerici N, Q e I.
Compito unitario in situazione Saper eseguire calcoli con i numeri razionali con metodi diversi. Saper risolvere semplici problemi con l’uso di frazioni. Saper risolvere problemi aritmetici e geometrici di proporzionalità. Saper individuare relazioni tra grandezze. |
Obiettivi formativi Sviluppare capacità di osservazione, confronto e applicazione di procedimenti. Sviluppare le capacità logiche. Sviluppare e ampliare il linguaggio matematico. Sviluppare le capacità logico- deduttive: saper porre domande, formulare problemi e cercare strategie risolutive.
Standard di riferimento: descrittori di livello
1 base L’alunno ha conoscenze essenziali a volte mnemoniche, applica le procedure talora guidato.
L’alunno ha conoscenze complete ed è autonomo in situazioni note.
L’alunno ha conoscenze complete ed approfondite, che utilizza e rielabora in modo autonomo e personale.
|
Mediazione didattica |
Metodi: Lezione frontale, osservazione guidata e/o libera, lezione interattiva Attività laboratoriali . Durata: 60 ore
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, guidate e/o graduate, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Strumenti: Libri di testo, fotocopie, appunti, articoli di riviste e/o giornali, audiovisivi documentazione tecnica, strumenti multimediali. |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità
Partire da situazioni problematiche concrete e/o da esperienze dirette dell’alunno. Guidare all’analisi del problema aritmetico, alle possibili soluzioni. Sviluppare l’uso del linguaggio matematico.
Prove strutturate e non, prove soggettive/oggettive
|
|
Controllo degli apprendimenti
|
Verifica e valutazione degli apprendimenti
Valutazione: immediata (diagnostica), in itinere (formativa) e finale (sommativa). È di tipo prevalentemente orientativo con l’obiettivo cioè di guidare l’alunno all’autovalutazione, tenderà ad accertare i progressi rispetto ai livelli di partenza e si effettuerà mediante: Questionari (del tipo a scelta multipla, vero-falso, a completamento , a risposta aperta) esercizi di applicazione di tecniche di calcolo, procedimenti risolutivi di problemi e colloqui.
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
Nell’esposizione orale e scritta dei contenuti:
Conoscere gli argomenti fondamentali Correlare informazioni e conoscenze ed applicare procedure Analizzare problemi e individuare percorsi risolutivi Comunicare con i termini appropriati e i linguaggi specifici
|
|
Competenze in acquisizione:
Applica, in situazioni concrete, le conoscenze acquisite.
Possiede abilità di base, tecniche di studio e di indagine.
Utilizza le capacità logico per porre domande, risolvere semplici problemi, traducendoli anche in termini matematici.
Riconosce il valore delle regole e le sa rispettare.
Confronta procedimenti diversi individuando analogie e differenze.
Comunica con i simboli della matematica.
Comprendere aspetti della realtà espressi mediante indicatori numerici. |
MATEMATICA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 Geometria |
|||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno Ampliare la conoscenza degli aspetti geometrici della realtà .
Dal POF La scuola crea situazioni formative per: a) acquisire padronanza di abilità di base e tecniche di studio e di indagine per orientarsi e confrontarsi con la realtà naturale e sociale. b) superare gli svantaggi e promuovere le eccellenze
Contenuti Lunghezza della circonferenza Significato di π e cenni storici ad esso relativi
Misura dell’arco di circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti Area del cerchio Area del settore circolare,del segmento e della corona circolare Caratteristiche e proprietà dei poliedri (cubo,parallelepipedo,piramide) Calcolo dell’area della superficie laterale e totale. Concetto di solidi equivalenti Volume di poliedri Caratteristiche e proprietà dei solidi di rotazione (cilindro,cono,altri solidi di rotazione) Obiettivi specifici di apprendimento
Calcola la lunghezza di una circonferenza Calcola la misura dell’arco di circonferenza Area di poligoni inscritti e circoscritti Area del cerchio Calcola l’area del settore,del segmento e della corona circolare Risolve problemi utilizzando opportunamente il π
Sviluppa nel piano i poliedri Calcola l’area della superficie laterale e totale di un prisma e di una piramide Calcola il volume di un poliedro Rappresenta su un piano una superficie di rotazione Calcola l’area della superficie laterale e totale di un cilindro,di un cono Calcola il volume di un cilindro,di un cono Calcola l’area della superficie totale ed il volume di altri solidi di rotazione |
Prerequisiti:
Saper operare con i numeri reali positivi Conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietà Conoscere gli elementi e le proprietà dei poligoni
Apprendimento unitario da promuovere Conoscere e confrontare gli elementi geometrici nello spazio. Riconoscere l’equivalenza tra figure solide in vari contesti.
Compito unitario in situazione Saper risolvere problemi geometrici relativi a figure solide anche in situazioni legate alla realtà.
|
Obiettivi formativi
Sviluppare capacità di osservazione, confronto e applicazione di procedimenti. Leggere la realtà impiegando forme simboliche della geometria. Sviluppare e ampliare il linguaggio matematico. Sviluppare le capacità logico – deduttive:saper porre domande, formulare problemi e cercare strategie risolutive.
Standard di riferimento: descrittori di livello
base L’alunno ha conoscenze essenziali a volte mnemoniche, applica le procedure talora guidato. intermedio L’alunno ha conoscenze complete ed è autonomo in situazioni note. Avanzato L’alunno ha conoscenze complete ed approfondite, che utilizza e rielabora in modo autonomo e personale.
|
Mediazione didattica
|
Metodi: Lezione frontale, osservazione guidata e/o libera, lezione interattiva Attività laboratoriali Durata: 50 ore Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, guidate e/o graduate, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito. Strumenti: Libri di testo, fotocopie, appunti, articoli di riviste e/o giornali, audiovisivi, documentazione tecnica, strumenti multimediali. |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità
Partire da situazioni problematiche concrete e/o da esperienze dirette dell’alunno. Guidare all’analisi del problema aritmetico, alle possibili soluzioni. Sviluppare l’uso del linguaggio matematico.
Prove strutturate e non, prove soggettive/oggettive
|
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti
Valutazione: immediata (diagnostica), in itinere (formativa) e finale (sommativa). È di tipo prevalentemente orientativo con l’obiettivo cioè di guidare l’alunno all’autovalutazione, tenderà ad accertare i progressi rispetto ai livelli di partenza e si effettuerà mediante: questionari (del tipo a scelta multipla, vero-falso, a completamento , a risposta aperta) esercizi di applicazione di tecniche di calcolo, procedimenti risolutivi di problemi e colloqui.
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
Nell’esposizione orale e scritta dei contenuti: Conoscere gli argomenti fondamentali Correlare informazioni e conoscenze ed applicare procedure Analizzare problemi e individuare percorsi risolutivi Comunicare con i termini appropriati e i linguaggi specifici
|
|
Competenze in acquisizione:
Percepisce, descrive e rappresenta forme e relazioni semplici.
Applica, in situazioni concrete, le conoscenze acquisite.
Possiede abilità di base,tecniche di studio e di indagine.
Comunica con i simboli della matematica.
Valuta le informazioni che ha su una situazione, riconoscendone la coerenza.
Utilizza le capacità logico deduttive per porre domande,formalizzare problemi e cercare strategie risolutive, analizzando la situazione traducendola in termini matematici, spiegando anche in forma scritta il procedimento seguito. |
MATEMATICA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 Dati e previsioni |
|||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno
Lettura ed interpretazione della realtà con strumenti statistici
Dal POF La scuola crea situazioni formative per: a) incrementare l’uso di linguaggi non verbali nella comunicazione b) mettere l’alunno in condizioni di acquisire padronanza di abilità di base e tecniche di studio e di indagine. c) superare gli svantaggi e promuovere le eccellenze Contenuti Significato di evento casuale Definizione classica di probabilità Significato di eventi impossibili,certi,incerti, compatibile ed incompatibili,dipendenti ed indipendenti Fasi di una ricerca statistica Tabelle Vari tipi di rappresentazione grafica Calcolo delle frequenze e delle medie.
Obiettivi specifici di apprendimento
Calcola la probabilità matematica di eventi semplici, incompatibili,compatibili applicando la definizione classica Tabula dati in tabelle Trae informazioni dal grafico (moda, media, mediana) Raccoglie, tabula e rappresenta dati.
|
Prerequisiti: Saper costruire e interpretare rappresentazioni grafiche
Apprendimento unitario da promuovere Conoscere gli elementi che caratterizzano i fenomeni casuali e collettivi
Compito unitario in situazione Saper effettuare ed interpretare una indagine statistica Analizzare fenomeni casuali ed effettuare previsioni
|
Obiettivi formativi
Sviluppare capacità di osservazione, confronto e applicazione di procedimenti. Sviluppare le capacità logiche. Descrivere, rappresentare e interpretare fatti e fenomeni. Leggere ed interpretare rappresentazioni grafiche. Sviluppare e ampliare il linguaggio matematico. Mostrare interesse e curiosità per la realtà circostante. Stabilire relazioni tra situazioni, fatti e fenomeni..
Standard di riferimento: descrittori di livello
base L’alunno ha conoscenze essenziali a volte mnemoniche, applica le procedure talora guidato.
intermedio L’alunno ha conoscenze complete ed è autonomo in situazioni note. avanzato L’alunno ha conoscenze complete ed approfondite, che utilizza e rielabora in modo autonomo e personale.
|
Mediazione didattica
|
Metodi: Lezione frontale, osservazione guidata e/o libera, lezione interattiva Attività laboratoriali .
Durata: 20 ore
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, guidate e/o graduate, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Strumenti: Libri di testo, fotocopie, appunti, articoli di riviste e/o giornali, audiovisivi documentazione tecnica, strumenti multimediali. |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità
Partire da situazioni problematiche concrete e/o da esperienze dirette dell’alunno. Guidare all’analisi del problema aritmetico, alle possibili soluzioni. Sviluppare l’uso del linguaggio matematico.
Prove strutturate e non, prove soggettive/oggettive
|
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti
La valutazione, immediata (diagnostica) in itinere (formativa) e finale (sommativa), è di tipo prevalentemente orientativo, con l’obiettivo cioè di guidare l’alunno all’autovalutazione, tenderà ad accertare i progressi rispetto ai livelli di partenza e si effettuerà mediante:
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
Nell’esposizione orale e scritta dei contenuti:
|
|
Competenze in acquisizione:
Applica in situazioni concrete le conoscenze acquisite.
Possiede abilità di base,tecniche di studio e di indagine.
Valuta le informazioni che ha su una situazione, riconoscendone la coerenza.
Confronta procedimenti diversi individuando analogie e differenze.
Comunica con i simboli della matematica. |
MUSICA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 Entra nel mondo dei suoni |
|||
Articolazione dell’apprendimento |
|||
Bisogno
Utilizzare il linguaggio musicale per comprendere ogni tipo di espressione sonora, esprimere emozioni, sviluppare senso critico ed estetico, riconoscere l’appartenenza ad una tradizione culturale e conoscere le altre tradizioni, instaurare relazioni interpersonali.
Strumenti culturali
Dal POF
Promuovere:
|
Definizione degli OSA
Conoscenze
Criteri d'organizzazione formale tradizionali, principali strutture del linguaggio musicale e loro valenza espressiva La funzione tonale L' organizzazione ritmica dei suoni , la struttura melodica, agogica e dinamica Elementi della composizione musicale semifrase, frase, periodo
Abilità
Saper riconoscere , in una breve composizione, sia gli elementi compositivi primari, sia gli elementi più evidenti quali la struttura agonica, ritmica,e melodica Saper riconoscere i fondamenti della scala tonale
|
Apprendimento unitario da promuovere
Sviluppare la capacità di ascolto per confrontare eventi sonori e ampliare la conoscenza delle caratteristiche grammaticali, organizzative e sonore della musica.
Obiettivi formativi
Standard di riferimento:
Accettabilità:
Eccellenza:
|
|
Mediazione didattica |
|||
Metodi: partenza dalle esperienze personali, lezione frontale, illustrazione pratica con l’uso del libro di testo, spiegazione dialogata, ascolto guidato, riproduzione e rielaborazione degli eventi musicali con voce, strumenti musicali o strumenti prodotti con oggetti di uso quotidiano.
Strumenti: libro di testo, cd/dvd, strumenti musicali (flauti, tastiere, piccole percussioni), oggetti di uso quotidiano, trascrizioni di brani famosi vicini agli interessi degli alunni.
|
Durata: Lo svolgimento dell’unità, comprensiva di ripasso, consolidamento e recupero, richiederà tutto l’anno scolastico
Soluzioni organizzative: Lavoro di gruppo, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità: Prove soggettive / oggettive Prove strutturate e non Osservazioni sistematiche Test di autorientamento |
Controllo degli apprendimenti |
|
Verifica e valutazione degli apprendimenti
Prove oggettive: - vero/falso - scelta multipla
Prove soggettive:
La valutazione degli apprendimenti verrà espressa in decimi. |
Modalità di valutazione delle competenze
|
4) Documentazione |
|
Piano di studio personalizzato
Attività laboratoriali per il recupero ed il potenziamento |
MUSICA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 Suona e canta con metodo! |
|||
|
|||
Bisogno
Utilizzare il linguaggio musicale per comprendere ogni tipo di espressione sonora, esprimere emozioni, sviluppare senso critico ed estetico, riconoscere l’appartenenza ad una tradizione culturale e conoscere le altre tradizioni, instaurare relazioni interpersonali
Strumenti culturali
Dal POF
Promuovere:
|
Definizione degli OSA
Conoscenze Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale:
Abilità
Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ed eseguire semplici brani ritmici e melodici decifrando una notazione
Apprendimento unitario da promuovere
|
Apprendimento unitario da promuovere
Sviluppare il coordinamento psico-motorio nell’esecuzione musicale, la capacità di ascolto e auto–ascolto, la capacità di esecuzione, analisi e interpretazione del linguaggio musicale conoscendone la grammatica.
Obiettivi formativi
Standard di riferimento:
Accettabilità:
Eccellenza:
|
|
Mediazione didattica |
|||
Metodi: partenza dalle esperienze personali, lezione frontale, illustrazione pratica con l’uso del libro di testo, spiegazione dialogata, ascolto guidato, riproduzione e rielaborazione degli eventi musicali con voce, strumenti musicali o strumenti prodotti con oggetti di uso quotidiano.
Strumenti: libro di testo, cd/dvd, strumenti musicali (flauti, tastiere, piccole percussioni), oggetti di uso quotidiano, trascrizioni di brani famosi vicini agli interessi degli alunni. |
Durata: lo svolgimento dell’unità, comprensiva di ripasso, consolidamento e recupero, richiederà tutto l’anno scolastico
Soluzioni organizzative: Lavoro di gruppo, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità: Prove soggettive / oggettive Prove strutturate e non Osservazioni sistematiche Test di autorientamento |
||
Controllo degli apprendimenti |
|||
Verifica e valutazione degli apprendimenti
Prove oggettive: - vero/falso - scelta multipla
Prove soggettive:
La valutazione degli apprendimenti verrà espressa in decimi. |
Modalità di valutazione delle competenze
|
||
4) Documentazione |
|||
Piano di studio personalizzato
Attività laboratoriali per il recupero ed il potenziamento |
MUSICA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 Alla scoperta delle nostre origini musicali |
||
Articolazione dell’apprendimento |
||
Bisogno
Utilizzare il linguaggio musicale per comprendere ogni tipo di espressione sonora, esprimere emozioni, sviluppare senso critico ed estetico, riconoscere l’appartenenza ad una tradizione culturale e conoscere le altre tradizioni, instaurare relazioni interpersonali
Strumenti culturali
Dal POF
Promuovere:
|
Definizione degli OSA
Conoscenze
Abilità
Identificare i principali aspetti dell’evoluzione storica dell’espressione musicale e degli strumenti Discriminare elementi storici riconducibili alla cultura musicale contemporanea
Apprendimento unitario da promuovere
Sviluppare la capacità di orientamento temporale per l’identificazione dell’evoluzione della cultura occidentale attraverso l’espressione musicale ed individuare gli elementi riconducibili alla cultura musicale contemporanea. |
Obiettivi formativi
Standard di riferimento:
Accettabilità:
Eccellenza:
|
Mediazione didattica |
|
Metodi: partenza dalle esperienze personali, lezione frontale, illustrazione pratica con l’uso del libro di testo, spiegazione dialogata, ascolto guidato, riproduzione e rielaborazione degli eventi musicali con voce, strumenti musicali o strumenti prodotti con oggetti di uso quotidiano.
Strumenti: libro di testo, cd/dvd, strumenti musicali (flauti, tastiere, piccole percussioni), oggetti di uso quotidiano, trascrizioni di brani famosi vicini agli interessi degli alunni. |
Durata: intero anno comprensive di ripasso, consolidamento e recupero.
Soluzioni organizzative: Lavoro di gruppo, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità:
Prove soggettive / oggettive Prove strutturate e non Osservazioni sistematiche Test di autorientamento |
Controllo degli apprendimenti |
|
Verifica e valutazione degli apprendimenti
Prove oggettive: - vero/falso - scelta multipla
Prove soggettive:
La valutazione degli apprendimenti verrà espressa in decimi. |
Modalità di valutazione delle competenze
|
4) Documentazione |
|
Piano di studio personalizzato
Attività laboratoriali per il recupero ed il potenziamento |
RELIGIONE
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N. 1 Adolescenti in ricerca |
|||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Prerequisiti iniziali: Atteggiamenti: - Disponibilità ad interrogarsi sulla propria identità di adolescenti. Conoscenze. - è consapevole della sua crescita, delle trasformazioni fisiche, psicologiche, religiose. - avere un’idea generale di coscienza morale e delle possibilità di scegliere - essere informato sulle diversità sessuali uomo/donna Abilità: - sa riconoscere le conseguenze delle azioni positive e negative, e della libertà di scelta nella vita
Bisogno: - conoscere se stessi, imparare a scegliere e proiettarsi verso il futuro per costruire la propria identità di ragazze/i.
Dal POF: la scuola propone situazioni formative per: - aiutare l’alunno a costruire la propria identità personale attraverso la consapevolezza del proprio processo di crescita, - elaborare un proprio progetto di vita:
Definizione degli OA: Ambito tematico. Dio e l’uomo - conoscere i passaggi che scandiscono l’adolescenza, - elaborare un proprio progetto di vita. Ambito tematico. Valori etici e religiosi. - definire la coscienza morale e le scelte etiche che ne conseguono, - descrivere l’insegnamento cristiano sull’affettività e la sessualità, - elaborare un progetto di vita in base alle scelte etiche cristiane. |
Apprendimento unitario da promuovere: - attraverso la comprensione della propria realtà adolescenziale, imparare a scegliere,a pensare al futuro e a sviluppare capacità progettuali.
Compito unitario: l’alunno utilizza le conoscenze e le abilità acquisite per fare le prime scelte e abbozzare un primo progetto di vita.
Conoscenze: - individuare le caratteriste psicologiche, sessuali e relazionali dell’adolescenza, - riconoscere che alla base delle scelte di vita c’è la coscienza morale che guida l’uomo verso il bene/male, - definire l’insegnamento cristiano sull’affettività e sessualità |
Obiettivi Formativi - Essere in grado di porsi domande esistenziali, intellettuali, morali e religiose - Comprendere che per costruire la propria identità personale bisogna passare attraverso i problemi esistenziali, ai quali dare risposte personali. - Riconoscere il bisogno di dare un senso alla vita per costruire un progetto di vita. - Utilizzare le proprie capacità per orientarsi in modo oculato nella scelta della scuola superiore.
Abilità: - leggere i propri stati d’animo e scegliere i comportamenti opportuni, - orientare le proprie azioni verso la scelta del bene individuale e della società, - indirizzare la propria affettività verso il gruppo, gli impegni culturali e sociali, - abbozzare un primo progetto di vita tenendo conto delle scelte morali.
|
Mediazione didattica
|
Metodi: - approccio antropologico -esistenziale - brainstorming, - lezione interattiva
Strumenti: - libro di testo, - giornali, settimanali - DVD
|
Soluzioni organizzative: - lezione frontale interattiva. - lavoro individuale - lezione dialogica - aula video.
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità: - Prove strutturate e non, - Prove soggettive/oggettive.
|
|
Controllo degli apprendimenti
|
Verifica e valutazione degli apprendimenti: - osservazioni sistematiche, - compilazione scheda, - prove soggettive con riflessione scritta. |
Criteri di valutazione: L’attribuzione dei punteggi viene indicata su 100.. - da 94 a 83 =O - da 82 a72 = D - da 71 a59 = B - da 54 a 47 = S Meno di 47 = NS
Nell’esposizione orale di fatti e argomenti: - rispettare il mandato, - esporre con chiarezza rispettando l’ordine logico e stabilendo relazioni e connessioni, - utilizzare il linguaggio religioso specifico.
|
|
Piano di studio personalizzato:
Attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: Non sufficiente – 5 Livello base –Sufficiente - 6 Livello intermedio –Buono – 7 Livello avanzato –Distinto – 8 Livello eccellente – Ottimo - 9
|
Competenze in acquisizione:
- sa cogliere la realtà esistenziale e affronta le situazioni problematiche, - riconosce i suoi desideri e le sue aspirazioni per scegliere la scuola superiore, - compie delle scelte etiche per indirizzare la sua vita verso il bene, - comprende che bisogna dare un senso alla vita per potersi realizzare.
|
RELIGIONE
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N. 2 Il bene e il male: un problema dell’uomo |
|||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Prerequisiti iniziali: Atteggiamenti: - Essere disponibili a interrogarsi sul problema del male: fisico, morale e spirituale. Conoscenze: - Esporre il proprio concetto di male derivante dall’osservazione della realtà esistenziale, - approfondire il concetto di male presente nelle cinque grandi religioni, - rilevare l’originalità della risposta cristiana sul male. - Abilità: - Ricercare in ognuna delle religioni, cos’è bene e cos’è male per l’uomo. - distinguere l’idea cristiana di bene e male.
Bisogno: imparare a rapportarsi con la realtà esistenziale, e utilizzare i testi sacri per ricercare una riposta alle domande sul male.
Dal POF: la scuola propone situazioni formative: - con riferimenti alla realtà della vita - insegna a utilizzare i testi per ricercare risposte significative all’esistenza dell’uomo, - impara ad ascoltare i compagni, e interagisce dialogando con loro,
Definizione degli OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO: Ambito tematico: Dio e l’uomo – - individuare le domande significative sul male presente nella realtà personale e universale, e ricercare una risposta allo scandalo del male e della morte, - ricercare attraverso i testi sacri delle grandi religioni cos’è bene e cos’è male per l’uomo, e riconoscere in essi la valenza morale- esistenziale per la propria vita, - distinguere l’originalità della proposta cristiana basata sulla legge dell’amore che supera la rigida divisione tra bene e male. Ambito tematico: Bibbia e fonti: - selezionare e confrontare l’idea di male presenti nelle cinque grandi religioni. - Ricercare nel NT: lettera di san Paolo ai Romani la proposta dell’amore alla risposta sul male. Ambito tematico: Linguaggio religioso - riconoscere la complementarietà dei differenti linguaggi delle grandi religioni, - utilizzare il linguaggio religioso cattolico. Ambito tematico: I valori etici e religiosi - riconosce nell’esperienza del male un valore per la crescita umana.. |
Apprendimento unitario da promuovere Attraverso l’osservazione della realtà e la ricerca nei testi sacri l’alunno conosce le risposte delle religioni per affrontare il problema del male. Individua l’originalità della risposta cristiana che ritiene significativa per la sua vita.
Compito unitario in situazione L’alunno riflette sul male presente nell’esistenza umana e va alla ricerca nei testi sacri di una risposta significativa per la sua vita.
Conoscenze: -riconoscere il male come realtà esistenziale, e ricercare una risposta significativa, - approfondire il concetto di male/bene presenti nelle religioni, e essere in grado di compiere delle scelte, - considerare la proposta dell’amore cristiano significativa per la propria vita,
|
Obiettivi Formativi: - comprende la complessità del male, e ne individua le diverse differenze con un atteggiamento di apertura e di accoglienza. - è consapevole che per crescere umanamente, moralmente e spiritualmente deve attingere ai testi sacri e all’esperienza umana. - sa comunicare la propria esperienza con convinzione e sicurezza, - rispetta le idee altrui e interagisce on i compagni dialogando sul cristianesimo.
Abilità: - individuare il male come realtà esistenziale, e cercare di affrontarlo nella realtà - considerare la risposta delle religioni come significativa per l’uomo, - apprezzare la risposta cristiana al male con l’amore insegnato da Gesù.
|
Mediazione didattica
|
Metodi: - brainstorming – approccio antropologico - esistenziale - scheda a casa - riflessione personale
Strumenti: - libro di testo, - giornali, settimanali
Durata: 6/8 ore
|
Soluzioni organizzative: - lezione frontale interattiva. - lavoro in gruppo e in coppia - lezione dialogica
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità: - prove strutturate e non, - prove soggettive/oggettive.
|
|
Controllo degli apprendimenti
Controllo degli apprendimenti
|
Verifica e valutazione degli apprendimenti: - osservazioni sistematiche, - compilazione scheda - prove soggettive con riflessione scritta,, |
Criteri di valutazione: attribuzione dei punteggi su 100 - da 94 a 83 = O - da 82 a 72 = D - da 71 a 59 = B - da 58 a 47 = S Meno di 47 = NS.
Nell’esposizione orale di fatti e argomenti: - rispettare il mandato, - esporre con chiarezza rispettando l’ordine logico e stabilendo relazioni e connessioni, - esprimersi con linguaggio religioso.
|
|
Piano di studio personalizzato Attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: Non sufficiente – 5 Livello base –Sufficiente - 6 Livello intermedio –Buono – 7 Livello avanzato –Distinto – 8 Livello eccellente – Ottimo - 9/10 |
Competenze in acquisizione L’alunno: - riconosce nella vita sociale, individuale la presenza del male e ricerca una risposta per affrontare il problema, - approfondisce la risposta delle religioni al male sociale ed esistenziale e elabora una idea personale sul male, - rafforza la sua identità umana, ritenendo la risposta cristiana significativa per la sua vita. |
RELIGIONE
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N. 3 Scienza e fede |
|||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Prerequisiti iniziali: Atteggiamenti: -disporsi a superare le idee infantili sull’origine del mondo. Conoscenze: -definire e differenze essenziali tra scienza e fede. Abilità: - essere disponibili a ricercare la verità sull’origine dell’universo e dell’uomo, sia nel campo scientifico, sia nel campo religioso.
Bisogno: - indagare su verità diverse al fine di trovare convergenze e divergenze.
Dal POF: la scuola propone situazioni educative che: - tendono a sviluppare le capacita logico-deduttive: formulare domande, ricercare risposte, ed esprime un giudizio critico.
Definizione degli Obiettivi d’apprendimento: Ambito tematico: Dio e l’uomo- - comprendere che fede e scienza sono letture distinte ma non conflittuali del mondo e dell’uomo, - individuare i limiti delle scienze positive i problemi irrisolti, - conoscere il racconto biblico della creazione: contesto storico, generi letterari, significato simbolico e religioso, - esprimere un commento personale, su scienza e fede. Ambito tematico: Bibbia e fonti - utilizzare il libro del Genesi, attraverso internet e esporre il racconto della creazione con linguaggio religioso Ambito tematico: il linguaggio religioso - distinguere segno, significato e significante nella comunicazione religiosa.
|
Apprendimento unitario da promuovere: - pensare in modo sistematico la ricerca della verità e confrontare spiegazioni religiose e scientifiche relative al mondo e alla vita.
Compito unitario in situazione Distinguere verità scientifiche e verità religiose, individuare i punti di convergenza e divergenza. Esprimere un’idea personale chiara e motivata.
Conoscenze: - conoscere le differenze tra scienza e fede, la teoria scientifica del big-bang, - cogliere i limiti della scienza e i problemi che pone, - approfondire il tema della creazione secondo il libro del Genesi e decodificare il messaggio, il genere letterario, il significato simbolico e religioso
|
Obiettivi formativi: - sa decodificare i diversi messaggi. scientifici e religiosi, - coglie la verità religiosa e scientifica e ne apprezza i valori etici, - sviluppa atteggiamenti di curiosità intellettuale e di rispetto per le idee altrui, - lavora in gruppo e interagisce con i compagni in modo positivo, - è in grado di esprimere un giudizio personale
Abilità: - è disponibile a ricercare risposte differenti tra scienza e fede, - distingue i punti di convergenza e divergenza, - è in grado di formulare un giudizio personale su scienza e fede.
|
Mediazione didattica
|
Metodi: - Ricerca internet, - ermeneutico - esistenziale, - esegesi biblica, - didattica per concetti, - ricerca in gruppo.
Strumenti: - web, - Bibbia, - libro di testo - Enciclica:”Fides et ratio” Durata: 10-12 h |
Soluzioni organizzative: - lezione frontale, - lezione interattiva,. - lavoro di gruppo utilizzando internet, - interpretazione e rielaborazione del materiale fornito dal docenti.
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità: - compilazione schema - prove strutturate e non - prove soggettive/oggettive.
|
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti - osservazioni sistematiche, - ricerca web, - prova standard oggettiva
|
Criteri di valutazione: attribuzione dei punteggi su 100. - da 94 a 83 =O - da 82 a72 = D - da 71 a59 = B - da54 a 47 = S Meno di 47 = NS
Nell’esposizione orale di fatti e argomenti: - rispettare il mandato, - esporre con chiarezza e ordine logico nello stabilire relazioni, - esprimersi con proprietà lessicale - usare il linguaggio scientifico e/o religioso utilizzando le nuove conoscenze ed abilità apprese. |
|
Piano di studio personalizzato:
Attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: Non sufficiente – 5 Livello base –Sufficiente - 6 Livello intermedio –Buono – 7 Livello avanzato –Distinto – 8 Livello eccellente – Ottimo - 9
|
Competenze in via di acquisizione: - riconosce nella vita sociale, individuale la presenza del male e ricerca una risposta per affrontare il problema, - approfondisce la risposta delle religioni al male sociale ed esistenziale e elabora una idea personale sul male, - rafforza la sua identità umana, ritenendo la risposta cristiana significativa per la sua vita. |
RELIGIONE
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N. 4 La legge dell’amore: le beatitudini |
|||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Prerequisiti: Atteggiamenti:- disponibilità ad approfondire il messaggio cristiano e a confrontarlo con le altre religioni. Conoscenze: - conoscere genericamente le beatitudini come messaggio originale del cristianesimo, - individuare i leader che hanno incarnato altre visioni religiose della vita, - favorire l’incontro e il confronto tra persone di diversa cultura e religione. Abilità: - essere aperti al dialogo, al confronto con altre culture e religioni, - percepire l’originalità della speranza cristiana contenuta nel suo messaggio.
Bisogno: scoprire nuovi messaggi religiosi, decodificarli per favorire l’incontro, il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione.
Dal POF La scuola è aperta al confronto: - con culture e religioni diverse, per proporre una visione aperta della vita, - sviluppa la identità cristiana attraverso la conoscenza, il confronto col dialogo interreligioso.
Definizione degli OA: Ambito tematico: Dio e l’uomo - approfondire il messaggio delle beatitudini annunciato e vissuto da Gesù, - confrontare il messaggio d’amore portato da Gesù con il messaggio dei leaders delle altre religioni, - rilevare l’originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni religiose, - essere aperti all’accoglienza, al dialogo con altre culture e religioni. Ambito tematico: Bibbia e fonti: - collegare il vangelo di Marco con il vangelo di Luca sulle beatitudini e rilevare le differenze - confrontare i testi sacri di altre religioni sull’amore fraterno. Ambito tematico: Linguaggio religioso: - collegare i vangeli sinottici e riconoscere i generi letterari, - esporre con linguaggio religioso cattolico. Ambito tematico: i valori etici e religiosi: - riconoscere i valori della pace, dell’amore, della non violenza, della giustizia come valori universali, - individuare nell’amore a Dio e all’uomo la forza religiosa che trasforma l’umanità.
|
Apprendimento unitario da promuovere: - tramite la conoscenza, il confronto con altre culture e religioni, il ragazzo impara a dialogare con persone di altra cultura e fede e sviluppa la propria identità cristiana.
Compito unitario: - approfondire il messaggio cristiano e confrontarlo con quello di leaders di diverse culture e religioni.
Conoscenze: - approfondire il messaggio delle beatitudini vissute da Gesù e collegarlo con quello di altri leaders religiosi - individuare le differenze tra l’amore cristiano e quello di altre visioni religiose della vita, - cogliere nell’amore cristiano una proposta per il progetto di vita, - dialogare con le altre culture e con le altre visioni della vita. |
Obiettivi formativi - decodificare i diversi messaggi religiosi e cogliere le convergenze sull’amore verso Dio e verso l’uomo, - imparare a dialogare con altre culture e religioni per assumere atteggiamenti di rispetto e accoglienza, - essere solidali con i compagni di altre culture e religioni, -apprezzare il messaggio dell’amore cristiano e considerarlo significativo per la propria vita..
Abilità: - decodifica il messaggio delle beatitudini, e lo collega con il vissuto dei leaders religiosi, - conosce l’essenza dall’amore cristiano descritto nei vangeli di Luca e Marco, - ricerca altre visoni religiose della vita e ritiene significativa la proposta dell’amore cristiano, - sceglie la pace, l’amore, l’amicizia come valori basilari per la vita.
|
Mediazione didattica
|
Metodi: - ermeneutico esistenziale, - esegesi biblica, - didattica per concetti, - ricerca in gruppo o con il compagno
Strumenti: - libro di testo, - Bibbia - web Durata 6/8 ore |
Soluzioni organizzative: - lezione interattiva, - lezione frontale, - aula computer
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità:- - prove strutturate e non, - prove soggettive/oggettive. |
|
Controllo degli apprendimenti
|
Verifica e valutazione degli apprendimenti: - osservazione sistematica, - compilazione scheda, - prove oggettive |
Criteri di valutazione: L’attribuzione dei punteggi su 100 - da 94 a 83 = O - da 82 a 72 = D - da 71 a 59 = B - da 58 a 47 = S Meno di 47 = NS.
Nell’esposizione orale di fatti e argomenti: - rispettare il mandato, - esporre con chiarezza rispettando l’ordine logico e stabilendo relazioni ed elaborazioni, - esprimersi con linguaggio religioso. |
|
Piano di studio personalizzato Attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: Non sufficiente – 5 Livello base –Sufficiente - 6 Livello intermedio –Buono – 7 Livello avanzato –Distinto – 8-9 Livello eccellente – Ottimo - 9/10 |
Competenze in acquisizione:
|
RELIGIONE
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N. 5 Le religioni orientali: buddismo e induismo |
|||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Prerequisiti: Atteggiamenti: - essere disposti ad analizzare i contenuti del- le religioni orientali e a confrontare con essi la propria esperienza religiosa. Conoscenze: - conoscere dottrina, divinità, culto, testi sacri e confrontarli con il cristianesimo Abilità: - individuare il contesto storico- culturale in cui sono nati dell’induismo e buddismo, - elencare le differenze tra divinità, dottrina, culto, testi. Bisogno: - ampliare i propri spazi culturali confrontandosi con culture, religioni diverse. Dal POF: la scuola propone situazioni formative per. - dare la possibilità di conoscere nuovi contesti storici, culturali e religiosi, - rielaborare i saperi collegando cultura, storia e religione.
Definizione degli OA: Ambito tematico. Dio e l’uomo. - considerare la motivazione che spinge l’uomo a cercare Dio, - confrontare le differenti divinità, dottrine, culti, libri sacri, - imparare il dialogare con altre culture e religioni, - riconoscere l’originalità del cristianesimo nei confronti alle altre religioni . Ambito tematico. Bibbia e fonti: - individuare partendo dai testi sacri le caratteristiche essenziali delle religioni. Ambito tematico. Il linguaggio religioso. - Usare il linguaggio religioso generale. Ambito tematico Valori etici e religiosi - riconosce i valori universali della giustizia, dell’amore verso il prossimo ,della pace come significativi per la vita.
|
Apprendimento unitario da promuovere. - Partendo dal desiderio d’infinito presente nel cuore dell’uomo, l’alunno attraverso la conoscenza di altre culture e religioni, impara a dialogare e confrontare la propria con altre esperienze di vita.
Compito unitario: - l’alunno seleziona e decodifica le informazioni sulle divinità, la dottrina, il culto, i testi sacri. Confronta con il cristianesimo, i valori della giustizia, della fratellanza, della pace patrimonio di ogni religione.
Conoscenze: - conoscere l’ambiente storico culturale in cui sono nati induismo e buddismo, - approfondire il senso del divino e le pratiche religiose di induisti e buddisti, - individuare il pensiero della chiesa riguardo all’induismo, al buddismo - dialogare con altre culture e religioni, nel rispetto delle differenze, e riconoscendone i valori.
|
Obiettivi formativi: - essere disponibili ad ampliare i propri spazi culturali, per rielaborare conoscenze ed acquisire nuove competenze, - favorire i rapporti interculturali e interreligiosi per migliorare la convivenza civile e religiosa, - rafforzare l’identità personale e religiosa, - apprezzare i valori della giustizia, fratellanza e pace, considerandoli significativi per la propria vita.
Abilità: - condurre una ricerca sull’ web e collaborare in modo costruttivo con i compagni, - selezionare gli elementi costitutivi delle religioni induista, buddista, - individuare le differenze tra l’induismo, buddismo e cristianesimo, - assumere atteggiamenti di collaborazione, accoglienza e solidarietà nei confronti delle diversità. |
Mediazione didattica
|
Metodi: - antropologico .esistenziale, - didattica per concetti - lezione frontale, - lezione dialogata, - ricerca Strumenti: - libro di testo, - enciclopedia - web Durata 6/8 ore |
Soluzioni organizzative: - mappa didattica, - schede individuali, - ricerca in gruppo o a due..
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità:- - prove strutturate e non, - prove soggettive/oggettive. |
|
Controllo degli apprendimenti
|
Verifica e valutazione degli apprendimenti: - osservazione sistematica, - compilazione scheda, - prove a scelta multipla vero/falso |
Criteri di valutazione: L’attribuzione dei punteggi su 100 - da 94 a 83 = O - da 82 a 72 = D - da 71 a 59 = B - da 58 a 47 = S Meno di 47 = NS.
Nell’esposizione orale di fatti e argomenti: - rispettare il mandato, - esporre con chiarezza rispettando l’ordine logico e stabilendo relazioni ed elaborazioni, - esprimersi con linguaggio religioso. |
|
Piano di studio personalizzato Attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia: Non sufficiente – 5 Livello base –Sufficiente - 6 Livello intermedio –Buono – 7 Livello avanzato –Distinto – 8-9 Livello eccellente – Ottimo - 9/10 |
Competenze in acquisizione:
|
SCIENZE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 Biologia |
|||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno
Dal POF La scuola crea situazioni formative per: a)Imparare a conoscere se stessi. b)Sapersi confrontare con la realtà naturale e sociale. c)Vivere relazioni interpersonali significative. d) superare gli svantaggi e promuovere le eccellenze
Contenuti
Adolescenza e pubertà. Struttura e funzionamento dell’apparato riproduttore. Dalla fecondazione alla nascita. Meccanismi di divisione cellulare. Leggi di Mendel Malattie genetiche Struttura e meccanismo di replicazione del DNA Le mutazioni Principali teorie evolutive Concetto di selezione artificiale e naturale Ere geologiche Tappe dell’evoluzione dell’uomo
Obiettivi specifici di apprendimento
E’ consapevole delle modificazioni del proprio corpo legate alla pubertà. E’ consapevole delle condizioni nelle quali si verifica la fecondazione. Capisce come si sviluppa un nuovo organismo nell’utero. Capisce come avviene la nascita di un nuovo individuo. Sa distinguere tra mitosi e meiosi. E’ in grado di prevedere come si trasmettono alcuni caratteri ereditari, in base alle leggi di Mendel Sa descrivere il processo di sintesi proteica. Sa mettere in relazione errori nel meccanismo di replicazione del DNA con le mutazioni. Sa distinguere le funzioni controllate dal sistema nervoso centrale da quelle controllate dal periferico. Individua le funzioni svolte dagli ormoni Individua gli effetti di alcol tabacco e droghe sul funzionamento del sistema nervoso. Sa individuare i concetti fondamentali delle teorie di Lamarck e Darwin Sa individuare i fattori responsabili dell’evoluzione. Sa spiegare il concetto di mutazione in rapporto all’evoluzione dei viventi. Sa collocare nelle varie ere geologiche i principali eventi geologici e biologici. Sa descrivere le varie tappe dell’evoluzione dell’uomo. |
Prerequisiti: Conoscere la differenza tra vivente e non vivente. Avere il concetto di classificazione
Apprendimento unitario da promuovere
Compito unitario in situazione . Saper descrivere anatomia e fisiologia del corpo umano. Saper descrivere la trasmissione dei caratteri ereditari. Saper classificare gli alimenti.
|
Obiettivi formativi
Sviluppare capacità di osservazione, descrizione e confronto di fatti e fenomeni. Sviluppare il linguaggio scientifico. Saper fare ipotesi e verificarle applicando il metodo scientifico. Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione, rispetto della realtà naturale. Riflettere sulle proprie esperienze e sviluppare interesse per problemi e per l’indagine scientifica. Sviluppare interesse e curiosità per la realtà circostante per imparare a riconoscere e a stabilire relazioni tra situazioni, fatti e fenomeni complessi.
Standard di riferimento: descrittori di livello
base Guidato,osserva fenomeni naturali,limitatamente alla propria esperienza di vita. Comprende ed a volte sa utilizzare un lessico specifico intermedio Osserva vari fenomeni naturali appartenenti a diversi ambiti,ponendosi opportune domande. Riconosce facilmente proprietà e relazioni. Si esprime con linguaggio specifico corretto. avanzato Osserva ed analizza fenomeni naturali,ponendosi domande significative per arrivare ad una ipotesi. Individua proprietà e relazioni in situazioni complesse. Rielabora e sintetizza anche con rappresentazioni grafiche (mappe concettuali, grafici) quanto studiato e/o osservato, con un linguaggio sempre rigoroso. |
Mediazione didattica
|
Metodi: Lezione frontale, osservazione guidata e/o libera, lezione interattiva Attività laboratoriali .
Durata: 50 ore
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, guidate e/o graduate, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Strumenti: Libri di testo, fotocopie, appunti, articoli di riviste e/o giornali, audiovisivi documentazione tecnica, strumenti multimediali. |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Partire, ove possibile, da situazioni problematiche concrete e/o da esperienze dirette dell’alunno. Guidare all’analisi del fenomeno scientifico ed alle possibili cause. Sviluppare l’uso del linguaggio scientifico.
Prove strutturate e non, prove soggettive/oggettive |
|
Controllo degli apprendimenti
|
Verifica e valutazione degli apprendimenti
La valutazione, immediata (diagnostica) in itinere (formativa) e finale (sommativa), è di tipo prevalentemente orientativo, con l’obiettivo cioè di guidare l’alunno all’autovalutazione, tenderà ad accertare i progressi rispetto ai livelli di partenza e si effettuerà mediante: questionari (del tipo a scelta multipla, vero-falso, a completamento , a risposta aperta) esercizi di applicazione di tecniche di calcolo, procedimenti risolutivi di problemi e colloqui.
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
Nell’esposizione orale e scritta dei contenuti:
Conoscere gli argomenti fondamentali
Correlare informazioni e conoscenze ed applicare procedure
Analizzare problemi e individuare percorsi risolutivi
Comunicare con i termini appropriati e i linguaggi specifici
|
|
Competenze in acquisizione:
Ha una visione dell’ambiente di vita come sistema dinamico di specie viventi. Ha una visione organica ed armonica del proprio corpo.
|
SCIENZE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 Chimica-Fisica |
|||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno
1. conoscenza delle sostanze che compongono la materia e delle loro caratteristiche 2. conoscenza dei comportamenti della materia
Dal POF La scuola crea situazioni formative per: a) Sapersi confrontare con la realtà circostante b) superare gli svantaggi e promuovere le eccellenze
Contenuti Elettrizzazione. Isolanti e conduttori. Corrente elettrica. Leggi di Ohm. Calamite, magnetizzazione. Effetto elettromagnetico. Concetto di energia. Forme di energia. Trasformazione di energia. Fonti di energia.
Obiettivi specifici di apprendimento Sa interpretare in base alle conoscenze della struttura atomica i fenomeni elettrici e magnetici. Sa stabilire un parallelo tra circuito elettrico e idraulico. Sa cogliere somiglianze e/o differenze tra fenomeni elettrici e magnetici. Sa descrivere gli effetti della corrente elettrica. Sa individuare i pericoli collegati all’elettricità. Sa spiegare il concetto di lavoro. Sa distinguere le diverse forme di energia. Individua aspetti positivi e negativi nell’uso delle diverse fonti energetiche. Riconosce il problema energetico e le prospettive di risoluzione. |
Prerequisiti: concetti di base sulla materia
Apprendimento unitario da promuovere Conoscere la struttura della materia e le sue proprietà. Conoscere le modalità con cui si verificano fenomeni fisici e chimici.
Compito unitario in situazione Saper descrivere varie tipologie di sostanze e alcune loro interazioni. Saper rappresentare e descrivere le grandezze fisiche.
|
Obiettivi formativi
Sviluppare capacità di osservazione, descrizione e confronto di fatti e fenomeni. Sviluppare il linguaggio scientifico. Saper fare ipotesi e verificarle applicando il metodo scientifico. Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione, rispetto della realtà naturale. Riflettere sulle proprie esperienze e sviluppare interesse per problemi e per l’indagine scientifica. Sviluppare interesse e curiosità per la realtà circostante per imparare a riconoscere e a stabilire relazioni tra situazioni, fatti e fenomeni complessi.
Standard di riferimento: descrittori di livello
base Guidato,osserva fenomeni naturali,limitatamente alla propria esperienza di vita. Comprende ed a volte sa utilizzare un lessico specifico intermedio Osserva vari fenomeni naturali appartenenti a diversi ambiti,ponendosi opportune domande. Riconosce facilmente proprietà e relazioni. Si esprime con linguaggio specifico corretto. avanzato Osserva ed analizza fenomeni naturali,ponendosi domande significative per arrivare ad una ipotesi. Individua proprietà e relazioni in situazioni complesse. Rielabora e sintetizza anche con rappresentazioni grafiche (mappe concettuali, grafici) quanto studiato e/o osservato, con un linguaggio sempre rigoroso. |
Mediazione didattica
|
Metodi: Lezione frontale, osservazione guidata e/o libera, lezione interattiva Attività laboratoriali .Durata: 50 ore
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, guidate e/o graduate, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito. Strumenti: Libri di testo, fotocopie, appunti, articoli di riviste e/o giornali, audiovisivi documentazione tecnica, strumenti multimediali |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Partire, ove possibile, da situazioni problematiche concrete e/o da esperienze dirette dell’alunno. Guidare all’analisi del fenomeno scientifico ed alle possibili cause. Sviluppare l’uso del linguaggio scientifico.
Prove strutturate e non, prove soggettive/oggettive
|
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti
La valutazione, immediata (diagnostica) in itinere (formativa) e finale (sommativa), è di tipo prevalentemente orientativo, con l’obiettivo cioè di guidare l’alunno all’autovalutazione, tenderà ad accertare i progressi rispetto ai livelli di partenza e si effettuerà mediante: questionari (del tipo a scelta multipla, vero-falso, a completamento , a risposta aperta); esercizi di applicazione di tecniche di calcolo, procedimenti risolutivi di problemi e colloqui.
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi. Nell’esposizione orale e scritta dei contenuti: Conoscere gli argomenti fondamentali Correlare informazioni e conoscenze ed applicare procedure Analizzare problemi e individuare percorsi risolutivi Comunicare con i termini appropriati e i linguaggi specifici |
|
Competenze in acquisizione:
Nell’osservazione utilizza tecniche di studio e di indagine. L’alunno ha padronanza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio. Utilizza in contesti diversi uno stesso strumento matematico o informatico Interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali o sperimentalmente controllati. Sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni logiche e matematiche dei fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana.
|
SCIENZE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 Astronomia e scienze della terra |
|||
Articolazione dell’apprendimento
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno Conoscenza dei fattori che caratterizzano l’ambiente terrestre. Conoscenza della posizione della terra nell’universo e dei relativi moti.
Dal POF La scuola crea situazioni formative per: a)Sapersi orientare. b)Agire in modo autonomo e responsabile. c)Individuare le relazioni tra comportamento umano e le conseguenze sull’ambiente e sul pianeta. d) superare gli svantaggi e promuovere le eccellenze
Contenuti L’universo: origine e destino e struttura Il sole e il sistema solare. Struttura della terra. Moti della terra e loro conseguenze. Terremoti e rischio sismico. Vulcani e rischio vulcanico. Rocce: classificazione. Ciclo delle rocce.
Obiettivi specifici di apprendimento Sa illustrare le cause dei fenomeni come l’alternarsi del di e della notte, le stagioni, le maree. Sa mettere in relazione fenomeni endogeni con la struttura della terra. Sa descrivere la teoria della tettonica a zolle Individua interazioni tra fenomeni sismici e vulcanici Riconosce le differenze tra scale sismografiche. Mette in atto comportamenti corretti in situazioni di pericolo. Sa distinguere i principali tipi di rocce. Sa descrivere il ciclo delle rocce. |
Prerequisiti: Sa distinguere il mondo organico dall’inorganico. Conosce la struttura e gli stati di aggregazione della materia.
Apprendimento unitario da promuovere Conoscenza dell’universo e della struttura della terra.
Compito unitario in situazione Saper descrivere i corpi celesti e i loro moti.
|
Obiettivi formativi
Sviluppare capacità di osservazione, descrizione e confronto di fatti e fenomeni. Sviluppare il linguaggio scientifico. Saper fare ipotesi e verificarle applicando il metodo scientifico. Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione, rispetto della realtà naturale. Riflettere sulle proprie esperienze e sviluppare interesse per problemi e per l’indagine scientifica. Sviluppare interesse e curiosità per la realtà circostante per imparare a riconoscere e a stabilire relazioni tra situazioni, fatti e fenomeni complessi. Standard di riferimento: descrittori di livello
base Guidato,osserva fenomeni naturali,limitatamente alla propria esperienza di vita. Comprende ed a volte sa utilizzare un lessico specifico intermedio Osserva vari fenomeni naturali appartenenti a diversi ambiti,ponendosi opportune domande. Riconosce facilmente proprietà e relazioni. Si esprime con linguaggio specifico corretto. avanzato Osserva ed analizza fenomeni naturali,ponendosi domande significative per arrivare ad una ipotesi. Individua proprietà e relazioni in situazioni complesse. Rielabora e sintetizza anche con rappresentazioni grafiche (mappe concettuali, grafici) quanto studiato e/o osservato, con un linguaggio sempre rigoroso.
|
Mediazione didattica
|
Metodi: Lezione frontale, osservazione guidata e/o libera, lezione interattiva Attività laboratoriali
Durata: 20 ore Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, guidate e/o graduate, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Strumenti: Libri di testo, fotocopie, appunti, articoli di riviste e/o giornali, audiovisivi documentazione tecnica, strumenti multimediali. |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Partire, ove possibile, da situazioni problematiche concrete e/o da esperienze dirette dell’alunno. Guidare all’analisi del fenomeno scientifico ed alle possibili cause. Sviluppare l’uso del linguaggio scientifico. Prove strutturate e non, prove soggettive/oggettive |
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti
La valutazione, immediata (diagnostica) in itinere (formativa) e finale (sommativa), è di tipo prevalentemente orientativo, con l’obiettivo cioè di guidare l’alunno all’autovalutazione, tenderà ad accertare i progressi rispetto ai livelli di partenza e si effettuerà mediante: questionari (del tipo a scelta multipla, vero-falso, a completamento , a risposta aperta) esercizi di applicazione di tecniche di calcolo, procedimenti risolutivi di problemi e colloqui.
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
Nell’esposizione orale e scritta dei contenuti: Conoscere gli argomenti fondamentali Correlare informazioni e conoscenze ed applicare procedure Analizzare problemi e individuare percorsi risolutivi Comunicare con i termini appropriati e i linguaggi specifici |
|
Competenze in acquisizione:
Ha una visione dell’ambiente di vita, locale e globale, come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono fra loro, rispettando i vincoli che regolano le strutture del mondo inorganico. Comprende il ruolo della comunità umana nel sistema terra. Conosce i meccanismi fondamentali dei cambiamenti globali nei sistemi naturali e nel sistema terra e l’intervento dell’uomo su di essi.
|
STORIA – CITTADINANZA e COSTITUZIONE
UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 1 Le rivoluzioni liberal-nazionali |
||
Articolazione dell’apprendimento |
Bisogno Riflettere sulle radici storiche dei diritti dei cittadini attraverso un esame del liberalismo ottocentesco Dal POF applicare le conoscenze acquisite a: produzione nei vari linguaggi metodo di studio operatività rispettare l’altro lavorare in gruppo condividere collaborare
Obiettivi di apprendimento
1. Collocare nel tempo e nello spazio fatti e fenomeni storici 2. Riconoscere le relazioni ra fatti storici; Capire in modo essenziale le categorie storiche di Risorgimento e Stato liberale 3. Utilizzare linguaggi e gli strumenti specifici Conoscere ed utilizzare termini specifici Costruire/completare cronologie, tabelle e schemi; Ricavare informazioni da una o più fonti 4. Conoscere i fondamenti delle istituzioni della vita sociale,culturale e civile; Comprendere i concetti di Costituzione, libertà politica ed economica, diritti sociali |
Prerequisiti Conoscere le principali periodizzazioni storiche Individuare e le diverse fonti storiche Conosce gli aspetti e gli obiettivi della disciplina
Apprendimento unitario da promuovere l’alunno costruisce un quadro della storia europea del XIX sec. in base a indicatori politici, economici e sociali.
Compito unitario in situazione Gli alunni sotto la guida dell’insegnante comprendono le trasformazioni politiche, sociali e culturali in Italia e Europa nel XIX sec. attraverso l’analisi delle fonti, la costruzione di una mappa relativa al contenuto dell’unità
Obiettivi formativi Guidare l’alunno nell’elaborazione della propria esperienza, nella pratica consapevole della cittadinanza attiva e nella comprensione del proprio retroterra storico culturale; acquisire strumenti culturali utili alla comprensione della complessità del mondo in continuo cambiamento e indispensabili alla consapevolezza delle scelte |
Conoscenze L’età napoleonica e l’Europa post-napoleonica fino al 1848 l’Italia dopo l’Unità |
Abilità Individuare le diverse fonti Tracciare la linea del tempo, classificare i periodi storici Riconoscere termini specifici |
|
Mediazione didattica |
Soluzioni organizzative Lavoro individuale e di gruppo Lavori in coppia Discussione guidata Attività laboratoriale Lezione frontale Lezione dialogica Metodi Didattica laboratoriale Approccio esperienziale Didattica metacognitiva Esercizi di memorizzazione. Favorire la partecipazione attiva Favorire l’apprendimento comunicando i traguardi da raggiungere e le strategie Attività di selezione e sottolineatura Utilizzo di carte, foto e grafici di vario tipo per la comprensione e la memorizzazione Ricerche autobiografiche tramite interviste o raccolta di materiale |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Linea del tempo, Mappe concettuali Carte tematiche Relazione, analisi e commento di fonti
Strumenti Foto varie, immagini, disegni libro di testo, documenti, strumenti multimediali
Durata: 20 ore |
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti La valutazione espressa in decimi fa riferimento ai descrittori disciplinari indicati nel POF Prove strutturate: prove d’ingresso, prove standard, griglie di osservazione Osservazione sistematiche:
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche, secondo i seguenti parametri:
|
Piano di studio personalizzato attuazione per fasce di livello secondo gli indicatori stabiliti per la materia:
Competenze in acquisizione: Costruisce, confronta ed elabora carte storiche e tematiche; esegue operazioni cronologiche, organizza mappe concettuali; individua, ricostruisce e valuta cause ed effetti correlati tra loro. |
STORIA – CITTADINANZA e COSTITUZIONE
UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 2 La rivoluzione industriale |
|||
Articolazione dell’apprendimento |
Bisogno Esaminare le vicende economiche e sociali del XIX sec. per cogliere la ciclicità degli eventi storici
Dal POF applicare le conoscenze acquisite a: produzione nei vari linguaggi metodo di studio operatività lavorare in gruppo condividere collaborare
Obiettivi di apprendimento 1. Collocare nel tempo e nello spazio fatti e fenomeni storici 2. Riconoscere le relazioni tra fatti storici; Ricollegare i problemi fondamentali del mondo contemporaneo al passato 3. Utilizzare linguaggi e gli strumenti specifici Conoscere ed utilizzare termini specifici Costruire/completare cronologie, tabelle e schemi; Ricavare informazioni da una o più fonti 4. Conoscere i fondamenti delle istituzioni della vita sociale,culturale e civile; Capire in modo essenziale i concetti di Rivoluzione industriale, Lotta di classe, Liberismo, Socialismo. |
Prerequisiti Conoscere le principali periodizzazioni storiche Individuare e le diverse fonti storiche Conosce gli aspetti e gli obiettivi caratterizzanti la disciplina
Apprendimento unitario da promuovere Saper costruire un quadro della storia europea del XIX sec. in base a indicatori politici, economici e sociali. Compito unitario in situazione Comprendere le trasformazioni politiche, sociali e culturali in Italia e Europa nel XIX sec. attraverso l’analisi delle fonti, la costruzione di una mappa relativa al contenuto dell’unità
Obiettivi formativi Guidare l’alunno nell’elaborazione della propria esperienza, nella pratica consapevole della cittadinanza attiva e nella comprensione del proprio retroterra storico culturale; acquisire strumenti culturali utili alla comprensione della complessità del mondo in continuo cambiamento e indispensabili alla consapevolezza delle scelte |
|
Conoscenze La Rivoluzione Industriale Le nuove teorie economiche La società operaia |
Abilità Individuare le diverse fonti Tracciare la linea del tempo Classificare i periodi storici Riconoscere termini specifici |
||
Mediazione didattica |
Soluzioni organizzative Lavoro individuale, di coppia, di gruppo Discussione guidata Attività laboratoriale Lezione frontale e dialogica
Metodi Didattica laboratoriale Approccio esperienziale Didattica metacognitiva Esercizi di memorizzazione. Favorire la partecipazione attiva. Favorire l’apprendimento comunicando i traguardi da raggiungere e le strategie Attività di selezione e sottolineatura Utilizzo di carte, foto e grafici di vario tipo per la comprensione e la memorizzazione Ricerche autobiografiche tramite interviste o raccolte di materiale |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Linea del tempo Mappe concettuali Carte tematiche Relazione, analisi e commento di fonti
Strumenti Foto varie, immagini, disegni, libro di testo, documenti, strumenti multimediali
Durata: 20 ore |
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti La valutazione espressa in decimi fa riferimento ai descrittori disciplinari indicati nel POF Prove strutturate prove d’ingresso, prove standard, griglie di osservazione Osservazione sistematiche: nell'interazione con compagni e docenti nell’esposizione orale di fatti e argomenti
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche, secondo i seguenti parametri: Livello di partenza Organizzazione e acquisizione delle conoscenze, utilizzo del linguaggio specifico Risultati raggiunti rispetto al livello di partenza nell’esposizione orale di fatti e argomenti |
Piano di studio personalizzato attuazione per fasce di livello, secondo gli indicatori stabiliti per la materia: non sufficiente (meno di 6) livello base 6 livello intermedio 7-8 livello avanzato 8-9 eccellente 10 Competenze in acquisizione: Costruisce, confronta ed elabora carte storiche e tematiche; esegue operazioni cronologiche; organizza mappe concettuali; individua, ricostruisce e valuta cause ed effetti correlati tra loro. |
STORIA – CITTADINANZA e COSTITUZIONE
UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 3 Guerre e totalitarismi |
|||
Articolazione dell’apprendimento |
Dal POF applicare le conoscenze acquisite a:
Obiettivi di apprendimento
1) Collocare nel tempo e nello spazio fatti e protagonisti ed istituzioni caratterizzanti l’Europa dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra ; 2) Riconoscere le relazioni tra fatti storici, ricollegando i problemi fondamentali del mondo contemporaneo al passato 3) Utilizzare linguaggi e strumenti specifici 4) Conoscere i fondamenti delle istituzioni della vita sociale,culturale e civile |
Bisogno Capire le ideologie e le conseguenze prodotte dai totalitarismi
Apprendimento unitario da promuovere L’alunno comprende i grandi cambiamenti storici politici e culturali, portati dai totalitarismi e dalle guerre.
Compito unitario in situazione
Gli alunni, sotto la guida dell’insegnante: Localizzano fatti e fenomeni su una carta storica o tematica per comprendere le trasformazioni politiche, sociali e culturali legate all'avvento dei totalitarismi. Espandono una mappa concettuale
Obiettivi formativi guidare l’alunno nell’elaborazione della propria esperienza, nella pratica consapevole della cittadinanza attiva e nella comprensione del proprio retroterra storico culturale; acquisire strumenti culturali utili alla comprensione della complessità del mondo in continuo cambiamento e indispensabili alla consapevolezza delle scelte |
|
Conoscenze La prima guerra mondiale La Rivoluzione sovietica Il fascismo in Italia Il nazismo in Germania La seconda guerra mondiale |
Abilità Individuare le diverse fonti Tracciare la linea del tempo, classificare i periodi storici Riconoscere termini specifici |
||
Mediazione didattica |
Soluzioni organizzative Lavoro individuale, di coppia, di gruppo Discussione guidata Attività laboratoriale Lezione frontale e dialogica
Metodi Didattica laboratoriale Approccio esperenziale Didattica metacognitiva Esercizi di memorizzazione. Favorire la partecipazione attiva. Favorire l’apprendimento comunicando i traguardi da raggiungere e le strategie Attività di selezione e sottolineatura Utilizzo di carte, foto e grafici di vario tipo per la comprensione e la memorizzazione Ricerche autobiografiche tramite interviste o raccolte di materiale |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Linea del tempo Mappe concettuali Carte tematiche Relazione, analisi e commento di fonti
Strumenti Foto varie, immagini, disegni, libro di testo, documenti, strumenti multimediali
Durata: 45 ore |
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti La valutazione espressa in decimi fa riferimento ai descrittori disciplinari indicati nel POF Prove strutturate prove d’ingresso, prove standard, griglie di osservazione Osservazione sistematiche: nell'interazione con compagni e docenti nell’esposizione orale di fatti e argomenti
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche, secondo i seguenti parametri: Livello di partenza Organizzazione e acquisizione delle conoscenze, utilizzo del linguaggio specifico Risultati raggiunti rispetto al livello di partenza nell’esposizione orale di fatti e argomenti |
Piano di studio personalizzato attuazione per fasce di livello, secondo gli indicatori stabiliti per la materia: non sufficiente (meno di 6) livello base 6 livello intermedio 7-8 livello avanzato 8-9 eccellente 10 Competenze in acquisizione: Organizza in successione cronologica fatti ed eventi storici È in grado di distinguere e ricostruire cause ed effetti di fatti storici correlati fra loro nel tempo e nello spazio. Legge e confronta diverse carte storiche Utilizza e produce mappe concettuali per effettuare semplici connessioni temporali o logiche |
STORIA – CITTADINANZA e COSTITUZIONE
UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 4 L’Italia e il mondo moderno |
|||
Articolazione dell’apprendimento |
Dal POF applicare le conoscenze acquisite a:
Obiettivi di apprendimento
1) Collocare nel tempo e nello spazio fatti e protagonisti ed istituzioni caratterizzanti l’Italia dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri ; 2) Riconoscere le relazioni tra fatti storici, ricollegando i problemi fondamentali del mondo contemporaneo al passato 3) Utilizzare linguaggi e strumenti specifici 4) Conoscere i fondamenti delle istituzioni della vita sociale,culturale e civile |
Bisogno Capire i grandi fenomeni storici del mondo moderno.
Apprendimento unitario da promuovere L’alunno comprende i grandi cambiamenti europei dalla metà alla fine del '900.
Compito unitario in situazione
Gli alunni, sotto la guida dell’insegnante: Localizzano fatti e fenomeni su una carta storica o tematica; Comprendono le trasformazioni politiche, sociali e culturali dell'Italia e dell'Europa nell'ultimo mezzo secolo. Comprendono il processo che ha portato alla nascita della nostra costituzione. Espandono una mappa concettuali
Obiettivi formativi guidare l’alunno nell’elaborazione della propria esperienza, nella pratica consapevole della cittadinanza attiva e nella comprensione del proprio retroterra storico culturale; acquisire strumenti culturali utili alla comprensione della complessità del mondo in continuo cambiamento e indispensabili alla consapevolezza delle scelte |
|
Conoscenze Il mondo diviso in due blocchi L'Italia repubblicana Il mondo d'oggi |
Abilità Individuare le diverse fonti Tracciare la linea del tempo, classificare i periodi storici Riconoscere termini specifici |
||
Mediazione didattica |
Soluzioni organizzative Lavoro individuale, di coppia, di gruppo Discussione guidata Attività laboratoriale Lezione frontale e dialogica
Metodi Didattica laboratoriale Approccio esperienziale Didattica metacognitiva Esercizi di memorizzazione. Favorire la partecipazione attiva. Favorire l’apprendimento comunicando i traguardi da raggiungere e le strategie Attività di selezione e sottolineatura Utilizzo di carte, foto e grafici di vario tipo per la comprensione e la memorizzazione Ricerche autobiografiche tramite interviste o raccolte di materiale |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Linea del tempo Mappe concettuali Carte tematiche Relazione, analisi e commento di fonti
Strumenti Foto varie, immagini, disegni, libro di testo, documenti, strumenti multimediali
Durata: 45 ore |
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti La valutazione espressa in decimi fa riferimento ai descrittori disciplinari indicati nel POF Prove strutturate prove d’ingresso, prove standard, griglie di osservazione Osservazione sistematiche: nell'interazione con compagni e docenti nell’esposizione orale di fatti e argomenti
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche, secondo i seguenti parametri: Livello di partenza Organizzazione e acquisizione delle conoscenze, utilizzo del linguaggio specifico Risultati raggiunti rispetto al livello di partenza nell’esposizione orale di fatti e argomenti |
Piano di studio personalizzato attuazione per fasce di livello, secondo gli indicatori stabiliti per la materia: non sufficiente (meno di 6) livello base 6 livello intermedio 7-8 livello avanzato 8-9 eccellente 10 Competenze in acquisizione: Organizza in successione cronologica fatti ed eventi storici È in grado di distinguere e ricostruire cause ed effetti di fatti storici correlati fra loro nel tempo e nello spazio. Legge e confronta diverse carte storiche Utilizza e produce mappe concettuali per effettuare semplici connessioni temporali o logiche |
TECNOLOGIA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 Le rappresentazioni grafiche |
||||
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno Mettere l’alunno in condizione di comprendere e rappresentare la geometria nello spazio
Dal POF Mettere l’alunno in condizioni di acquisire padronanza nelle abilità tecnico - grafiche
Obiettivi di apprendimento Conoscenze Storia e tipi di assonometrie La prospettiva |
Apprendimento unitario da promuovere U.D.11 Sviluppo di solidi U.D. 12 Le Assonometrie
U.D.13 Assonometrie delle figure piane e solide U.D.14 Assonometria di elementi architettonici U.D.15 La Prospettiva
Compito unitario in situazione
|
Obiettivi formativi Comprendere istruzioni, informazioni, messaggi, simboli Applicare conoscenze e procedimenti adeguati Usare linguaggi specifici |
|
Mediazione didattica
|
Metodi:. Presentazione lezione Assimilazione – lavoro Rielaborazione- esposizione Recupero eventuale Verifica. Durata: 24 ore Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, lavoro di gruppo, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito. Strumenti: Libri di testo, fotocopie, appunti, articoli di riviste e/o giornali, audiovisivi, documentazione tecnica, strumenti multimediali. |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità
Prove strutturate e non, prove soggettive/oggettive
|
||
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti Prove oggettive Prove soggettive Colloqui Interrogazioni Verifiche scritto grafiche al termine di ogni unità didattica Esercitazioni domestiche
|
Criteri di valutazione L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi
Nell’esposizione orale di fatti e argomenti:
. |
||
Piano di studio personalizzato: attuazione per fasce di livello. |
TECNOLOGIA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 Economia, tecnologia, lavoro, servizi |
||||
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno Mettere l’alunno in condizione di comprendere ed analizzare il mondo del lavoro
Dal POF Riflettere sul sistema economico ed il mondo del lavoro per operare scelte motivate ai fini dell’Orientamento scolastico
Obiettivi di apprendimento Il sistema economico Il mercato del lavoro Servizi commerciali ,associazioni, Protezione civile ,servizi socio-sanitari e culturali |
Apprendimento unitario da promuovere
U.D.16 Tecnologia come risposta ai bisogni dell’uomo Il sistema economico e i settori produttivi. Come funziona un’azienda U.D.17 Il mondo del lavoro U.D.18 Economia, tecnologia e sviluppo sostenibile U.D.19 Il settore dei servizi
Compito unitario in situazione
|
Obiettivi formativi
Comprendere i problemi che la scienza economica deve affrontare per soddisfare i bisogni umani.
Individuare praticamente i vari tipi di bisogni e i beni relativi per soddisfarli.
Comprendere l’evoluzione del modo di lavorare Operare scelte motivate ai fini dell’Orientamento scolastico. |
|
Mediazione didattica
|
Metodi:. Partire dall'esperienza diretta dell'alunno. Affrontare la realtà in modo problematico. Analisi ed uso del linguaggio tecnico/ specifico. Attività laboratoriali, dove è possibile Lezione frontale, spiegazione dialogata, discussione guidata e/o libera, lezione interattiva.
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, lavoro di gruppo, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Durata: 8 ore
Strumenti: Libri di testo, fotocopie, appunti, articoli di riviste e/o giornali, audiovisivi documentazione tecnica, strumenti multimediali. |
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Prove strutturate e non Prove soggettive/oggettive |
||
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti
Prove oggettive Prove soggettive Colloqui Interrogazioni Verifiche scritto-grafiche al termine di ogni unità didattica Esercitazioni domestiche
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
Nell’esposizione orale di fatti e argomenti: Rispettare il mandato Esporre con chiarezza rispettando l’ordine logico e stabilendo relazioni semplici Esprimersi con linguaggio specifico
|
||
Piano di studio personalizzato: attuazione per fasce di livello.
|
TECNOLOGIA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 Evoluzione storica dell’uso dell’energia da parte dell’uomo |
||||
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno Osservare ed analizzare la realtà tecnologica considerata in rapporto con l’uomo e l’ambiente.
Dal POF Comprensione dei problemi legati alla produzione di energia e sviluppo della sensibilità per i problemi ecologici e della salute legati alle varie forme e modalità di produzione
Obiettivi di apprendimento Conoscenze
Abilità Confrontare le varie forme di energia vantaggi e svantaggi Saper leggere una bolletta energetica
|
Apprendimento unitario da promuovere U.D.20 Storia dell’energia Forme e trasformazioni dell’energia Le fonti energetiche U.D.. 21 Produzione e trasformazione dell’energia U.D. 22 Usare bene l’energia U.D. 23 Il mondo del futuro e gli stati a confronto U.D.24 Energia e macchine operatrici
Compito unitario in situazione
|
Obiettivi formativi
Conoscere le caratteristiche dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale
Possedere il concetto di impronta ecologica, sovra consumo e biocapacità
Conoscere l’importanza delle macchine operatrici nella vita dell’uomo
Conoscere gli accordi internazionali sui cambiamenti climatici
Possedere una terminologia specifica relativa alle tematiche trattate |
|
Mediazione didattica
|
Metodi:. Presentazione lezione Assimilazione – lavoro Rielaborazione- esposizione Recupero eventuale verifica
Durata: 18 ore
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, lavoro di gruppo, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Strumenti: Libri di testo, fotocopie, appunti, articoli di riviste e/o giornali, audiovisivi documentazione tecnica, strumenti multimediali.
|
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Prove strutturate e non Prove soggettive/oggettive
|
||
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti
Prove oggettive Prove soggettive Colloqui Interrogazioni Verifiche scritto grafiche al termine di ogni unità didattica Esercitazioni domestiche |
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
Nell’esposizione orale di fatti e argomenti: Rispettare la richiesta Esporre con chiarezza rispettando l’ordine logico e stabilendo relazioni semplici Esprimersi con linguaggio specifico
|
||
Piano di studio personalizzato: attuazione per fasce di livello.
|
TECNOLOGIA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 Elettricità ed elettronica |
|||
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno Osservare ed analizzare la realtà tecnologica considerata in rapporto all’uomo e l’ambiente.
Dal POF Comprensione dei problemi legati alla produzione di energia e sviluppo della sensibilità per i problemi ecologici e della salute legati alle varie forme e modalità di produzione
Obiettivi di apprendimento Storia dell’elettricità Cosa è la corrente elettrica Gli effetti della corrente elettrica Elettrologia Applicazioni industriali dell’elettricità Storia dell’elettronica I componenti elettronici Il microprocessore
Abilità Riconoscere ed analizzare i fenomeni legati ad elettricità ed elettronica Riconoscere ed analizzare le applicazioni industriali dell’elettricità ed elettronica |
Apprendimento unitario da promuovere U.D.25Che cosa è la corrente elettrica Storia dell’elettricità e gli effetti della corrente elettrica U.D.26 Il circuito elettrico, elettrologia, la legge di Ohm, collegamenti in serie ed in parallelo U.D. 27 applicazioni industriali dell’elettricità: elettrostatica, elettrodinamica, elettrochimica, elettromagnetismo, illuminotecnica, elettroacustica U.D.28 storia dell’elettronica, i componenti elettronici, il microprocessore
Compito unitario in situazione
|
Obiettivi formativi Conoscere l’importanza dell’applicazione dell’elettricità e dell’elettronica nella vita dell’uomo. Possedere una terminologia specifica relativa alle tematiche trattate |
Mediazione didattica
|
Metodi:. Presentazione lezione Assimilazione-lavoro Rielaborazione- esposizione Recupero eventuale verifica
Durata: 8 ore
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, lavoro di gruppo, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Strumenti: Libri di testo, fotocopie, appunti, articoli di riviste e/o giornali, audiovisivi documentazione tecnica, strumenti multimediali.
|
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Prove strutturate e non Prove soggettive/oggettive
|
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti Prove oggettive Prove soggettive Colloqui Interrogazioni Verifiche scritto grafiche al termine di ogni unità didattica Esercitazioni domestiche
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
Nell’esposizione orale di fatti e argomenti: Rispettare il mandato Esporre con chiarezza rispettando l’ordine logico e stabilendo relazioni semplici Esprimersi con linguaggio specifico
|
|
Piano di studio personalizzato: attuazione per fasce di livello.
|
TECNOLOGIA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.5 Ambiente e tecnologia |
|||
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno Mettere l’alunno in condizione di comprendere il ruolo delle eco tecnologie nella vita dell’uomo
Dal POF Riflettere sul ruolo della tecnologia sull’ambiente
Obiettivi di apprendimento Conoscenze I cambiamenti climatici I problemi degli ecosistemi
Abilità Riconoscere il ruolo delle eco tecnologie per i punti critici della sostenibilità
|
Apprendimento unitario da promuovere
U.D.21 I cambiamenti climatici ed i possibili rimedi. Problemi per gli ecosistemi
U.D22 Qualità dell’aria e l’effetto serra, buco dell’ozono, inquinamento atmosferico
U.D.23 La risorsa acqua
U.D.24 Problemi di contaminazione del suolo, la risorsa rifiuti, rischi ambientali.
Compito unitario in situazione
|
Obiettivi formativi Conoscere l’importanza della raccolta differenziata per migliorare la vita dell’uomo e non contaminare l’acqua e il suolo Conoscere gli effetti dei cambiamenti climatici dovuti ad un intervento inadeguato dell’uomo sulla natura Possedere una terminologia specifica relativa alle tematiche trattate |
Mediazione didattica
|
Metodi:. Partire dall'esperienza diretta dell'alunno. Affrontare la realtà in modo problematico. Analisi ed uso del linguaggio tecnico/ specifico. Attività di laboratorio Lezione frontale, spiegazione dialogata, discussione guidata e/o libera, lezione interattiva
Durata: 8 ore
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, lavoro di gruppo, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Strumenti: Libri di testo, fotocopie, appunti, articoli di riviste e/o giornali, audiovisivi documentazione tecnica, strumenti multimediali.
|
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità
Prove strutturate e non Prove soggettive/oggettive
|
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti Prove oggettive Prove soggettive Colloqui Interrogazioni Verifiche scritto grafiche al termine di ogni unità didattica Esercitazioni domestiche
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
Nell’esposizione orale di fatti e argomenti: Rispettare il mandato Esporre con chiarezza rispettando l’ordine logico e stabilendo relazioni semplici Esprimersi con linguaggio specifico
|
|
Piano di studio personalizzato: attuazione per fasce di livello.
|
TECNOLOGIA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.6 Informatica |
|||
Articolazione dell’apprendimento
|
Bisogno Mettere l’alunno in condizione di saper utilizzare i concetti chiave legati ai nuclei fondanti dell’informatica
Dal POF Sviluppare il pensiero meta-cognitivo: Riflettere sulle nuove tecnologie informatiche
Obiettivi di apprendimento Conoscenze Organizzare ed utilizzare programmi specifici per elaborare testi, tabelle e figure Gestire le funzioni avanzate dei fogli elettronici Disegnare forme geometriche tridimensionali |
Apprendimento unitario da promuovere
U.D. 25 Uso e importanza della pen-drive
U.D.26 Scrivere, calcolare e produrre grafici con il pc
U.D.27 Creare una presentazione multimediale seguendo una mappa cognitiva
U.D.28 Disegnare in 3D una forma geometrica solida
Compito unitario in situazione.
|
Obiettivi formativi
Utilizzare in modo adeguato il programma Paint per creare ed elaborare forme geometriche piane al pc . Elaborare una presentazione per gli esami su un determinato argomento. |
Mediazione didattica
Mediazione didattica
|
Metodi: Partire dall'esperienza diretta dell'alunno. Affrontare la realtà in modo problematico. Analisi ed uso del linguaggio tecnico/ specifico. Attività di laboratorio Lezione frontale, spiegazione dialogata, discussione guidata e/o libera, lezione interattiva
Durata: 18 ore
Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali, lavoro di gruppo, coppie di aiuto, gruppi di livello e di compito.
Strumenti: Libri di testo, fotocopie, appunti, articoli di riviste e/o giornali, audiovisivi documentazione tecnica, strumenti multimediali.
|
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità Discussione guidata in classe Lavoro individuale Lavoro di gruppo Lavori in coppie di aiuto Comunicazione degli alunni effettuate verbalmente e con relazioni scritte |
|
Controllo degli apprendimenti |
Verifica e valutazione degli apprendimenti Prove oggettive Prove soggettive Colloqui Interrogazioni Verifiche scritto grafiche al termine di ogni unità didattica Esercitazioni domestiche
|
Criteri di valutazione
L’attribuzione dei punteggi viene indicata in decimi.
Nell’esposizione orale di fatti e argomenti: Rispettare il mandato Esporre con chiarezza rispettando l’ordine logico e stabilendo relazioni semplici Esprimersi con linguaggio specifico |
|
Piano di studio personalizzato: attuazione per fasce di livello. |
STRUMENTO MUSICALE
UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 1 Teoria musicale |
||
Unità di Apprendimento 1
|
Conoscenze |
Competenze |
Unità 1a
Unità 1b
Unità 1c
Unità 1d
|
Note e Figure Musicali, Pause, Punto, Legatura,
Misure semplici/composte Binarie,ternarie, quaternarie
Note negli spazi e su i righi del pentagramma, tagli addizionali, alterazioni.
Tono e Semitono ed Intervalli musicali.
|
-Riconosce gli elementi fondanti la teoria musicale;
- Sa orientarsi ed applica la divisione e suddivisione dei tempi;
-Legge in chiave di sol semplici solfeggi anche con tagli addizionali.
- Intona solfeggi cantati semplici.
|
STRUMENTO MUSICALE
UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 2 Tecnica strumentale |
||
Unità di Apprendimento 2
|
Conoscenze |
Competenze |
Unità 2a
Unità 2b
|
Parti dello strumento
Scale/Arpeggi ed esercizi specifici per ciascuno dei quattro strumenti: Chitarra, Flauto Traverso, Percussioni, Pianoforte |
Mantiene la corretta postura rispetto allo strumento.
Coordina i movimenti in relazione alle tecniche trattate;
|
STRUMENTO MUSICALE
UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 3 Esecuzione allo strumento |
||
Unità di Apprendimento 3
|
Conoscenze |
Competenze |
Unità 3a
|
Tutti gli elementi fondanti il Linguaggio Musicale.
|
- Esegue studi o semplici brani di breve durata in modo autonomo, coordinato e corretto
|
STRUMENTO MUSICALE
UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 4 Musica di insieme |
||
Unità di Apprendimento 4
|
Conoscenze |
Competenze |
Unità 4a
|
Parti musicali. Gesto del direttore d’orchestra.
|
- Esegue parti semplici con riferimento costante alla lettura musicale rispettando il conteggio e la scansione dei tempi.
|
ORIENTAMENTO
UNITA' DI APPRENDIMENTO. 1 “Con gli altri…mi conosco” |
||
Articolazione
dell’apprendimento
|
Bisogno Maturare la consapevolezza di sé per elaborare un proprio progetto di vita
Dal POF: Operare scelte consapevoli sulla base del percorso svolto Strutturare la propria identità anche attraverso una positiva interazione con l’altro
Obiettivi di apprendimento:
Conoscenze Strategie dell’ ascolto attivo Tecniche della comunicazione relative ai diversi linguaggi Strategie di lettura correlate allo scopo La scuola superiore ed il sistema scolastico La realtà e l’ambiente circostanti
Abilità L'alunno deve essere in grado di: - sviluppare forme di attenzione consapevole - selezionare le informazioni di un messaggio - consultare e estrapolare dati da testi di diversa tipologia - esprimere, attraverso diversi tipi di linguaggio, pensieri, stati d’animo, opinioni
|
Obiettivi formativi
Operare una corretta autovalutazione Interagire con gli altri per conoscere se stessi
Apprendimento unitario da promuovere
L'alunno deve essere in grado di: - argomentare le proprie scelte - valutare le proprie attitudini in ambito scolastico ed extrascolastico - distinguere i vari percorsi di scuola superiore - distinguere fra scelte reali e condizionamenti di tipo affettivo e ambientale
Compito unitario in situazione L'alunno: - legge utilizzando strategie in base allo scopo - ascolta, trae informazioni, prende appunti - esprime, attraverso diversi linguaggi, il proprio vissuto, le proprie aspirazioni, la propria opinione - attiva atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione costruttiva con gli altri - partecipa a conversazioni e discussioni rispettando tempi e turni di parola, individuando i destinatari dei propri interventi |
Mediazione didattica
|
Strategie didattiche per la verifica di conoscenze ed abilità:
Produzione di testi in itinere e a fine unità Compilazione di schede/questionari Elaborazione di mappe concettuali
Durata: novembre-gennaio Soluzioni organizzative: Lavori di gruppo , in coppia di aiuto
|
Metodi: Approccio esperienziale, didattica laboratoriale,lezione frontale, conversazioni e discussioni guidate Strumenti: Libri di testo in adozione Materiali preparati dall'insegnante Test attitudinali Mezzi audiovisivi |
Controllo degli apprendimenti
|
Verifica e valutazione degli apprendimenti L’accertamento di abilità e conoscenze verrà effettuato attraverso: Produzione di testi personali Compilazione di schede/questionari Osservazioni sistematiche: - nell'interazione con compagni e docenti - nella capacità di riflettere sul proprio percorso di apprendimento - nella produzione di vari tipi di testo - nell'operatività in generale |
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto: delle verifiche oggettive/soggettive, delle osservazioni sistematiche secondo i seguenti parametri:
|
Piano di studio personalizzato: attuazione per fasce di livello. |
||
Competenze in acquisizione:
|